Caorle 🗓

image_pdfimage_print

25 ottobre 2015

Il baco da seta e il pranzo di pesce a Caorle

La bachicoltura, la trattura della seta e l’industria del seme bachi raggiunsero a Vittorio Veneto livelli di avanguardia in campo nazionale, costituendo per molti decenni la prima attività produttiva della zona e garantendo l’occupazione sia maschile sia, in prevalenza, femminile. Il Museo intende quindi restituire alcune tracce di queste memorie, personali e collettive, e del complesso mondo agricolo, industriale, scientifico e sociale che ruotava intorno a tale attività.
La concorrenza delle sete asiatiche e la trasformazione della realtà agricola italiana hanno comportato la progressiva diminuzione della produzione di seme bachi, fino alla chiusura nel 1978 della struttura.

Programma

ore 8:00 Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada.
Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato comunicarlo in Sede.

ore 9:00 arrivo al Centro Genetico ed Ecologico del Baco da Seta di Vittorio Veneto e visita guidata del complesso.
Collocato in una vecchia filanda, documenta, attraverso strumenti ed attrezzature, pubblicazioni, manifesti, filmati e foto storiche, una delle principali attività economiche operanti nel territorio di Vittorio Veneto dalla fine del XVIII secolo ai primi decenni del XX.

In pullman si raggiungerà quindi Caorle per consumare il PRANZO di PESCE € 40: carrellata di antipasti (gamberetti, insalatina di seppie, piovra, moscardini, alici marinate o sarde in saor, crema di dentice, capasanta al forno); primi (risotto alla pescatora, tagliolini al granchio); sgroppino; secondi (grigliata e fritto misto); contorni (insalata e patate), dessert, acqua, vino e caffè.
Il pranzo NON è compreso nella quota e si paga al ristorante. Per coloro che non mangiassero pesce sono disponibili piatti a base di carne.

Pomeriggio: breve passeggiata sul lungomare di Caorle; quindi rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo