7 febbraio 2021 annullato
capolavori dell’Italia che risorge
Un mondo immediato, quello dei Macchiaioli; un mondo la cui essenza racconta dei valori dell’uomo, dell’uomo eroico e instancabile, della sua forza e del suo coraggio, della sua voglia di ripartire giorno dopo giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà.
I Macchiaioli, già nell’800, seppero vedere oltre: il loro sentire profondo e umano è esaltazione di ogni singolo attimo di vita quotidiana. Anticiparono Monet, Van Gogh, Gauguin nel loro modo di rappresentare ed esaltare la relazione umana in tutto il suo reale valore, in tutto il suo eroismo. Luce, sole, nuvole, balconi fioriti, bucato steso ad asciugare, giovani donne che guardano assorte il paesaggio che si disegna fuori dalla finestra: sono immagini di un’Italia datata Ottocento, ancora incompiuta, sotto il profilo socio-politico, ma iconicamente riconoscibile, segno concreto di un’identità precisa e amata.
Programma
salvo disposizioni covid-19
Ore 6:45 – partenza da Belluno (p.le Stazione) via Ponte nelle Alpi (autostrada). Chi volesse usufruire delle solite altre fermate è pregato di comunicarlo in Sede. Sosta di ristoro.
Arrivo a Padova, ed inizio della visita guidata alla mostra dei Macchiaioli.
Pranzo LIBERO
Pomeriggio visita guidata di Padova (centro storico) con Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, per secoli il centro commerciale della città, le due piazze sono separata dal maestoso Palazzo della Ragione (1218/19), piazza dei Signori, la Torre dell’Orologio, il Duomo progettato da Michelangelo (1551) ed infine il meraviglioso Battistero, con il ciclo di affreschi che ne ornano le pareti e la cupola (XIV sec.)
Al termine rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.
N.B. – l’ingresso alla mostra sarà limitato e i gruppi saranno formati da un massimo di 15 pax.
Programma dettagliato in sede