27 febbraio 2022
Sui bianchi pascoli di Malga Cere
Programma
Ore 7:30 – partenza con mezzi propri dal parcheggio della stazione di Belluno via Feltre, Val Sugana, con arrivo in Val Calamento – loc. Chiesetta (m. 1271) con sosta caffè lungo percorso.
Ore 9:30 – si inizia a salire seguendo la comoda strada forestale che con dolce pendenza porta, in circa un paio d’ore, alla malga Cere (m. 1713) che ci accoglierà con il suo calore e ospitalità.
Per chi se la sente, sarà possibile continuare in ampio spazio aperto, e salire in circa 1/2 ora a Malga Valpiana (m. 1844), alle pendici del sovrastante Monte Setole.
Il panorama si estende verso ovest ad abbracciare la catena dei Lagorai e verso sud le cime più alte dell’Altopiano di Asiago.
Ore 14:00 – dopo la sosta per il pranzo libero, iniziamo la discesa lungo il sentiero n. 398 che ci riporterà al parcheggio.
Ore 15:30 – partenza per il rientro con arrivo previsto a Belluno per le ore 17:30 circa.
Dislivello escursione: circa 450 mt fino alla prima malga, circa 600 fino alla seconda.
Tempo complessivo: 3 ore solo a malga Cere, 4 ore con salita a Malga Valpiana.
Carta: TABACCO n. 58 scala 1:25.000 VALSUGANA-TESINO-LAGORAI-CIMA D’ASTA
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica ma si richiede comunque un minimo di allenamento.
Iscrizioni: presso la sede del Gruppo Belluno negli orari di apertura entro venerdì 25 febbraio 2022.
Accompagnatori: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929) e Paolo Da Canal (cell. 333/3989555)
Qualora non ci fosse neve effettueremo ugualmente l’escursione.
Consigliati sempre i ramponcini da ghiaccio.
Programma dettagliato in sede