4 – 11 settembre 2022
Echi di storia tra Meteore e Monte Athos
Questo viaggio ci porterà ad est, attraverso spettacolari scenari di montagna, fino al capoluogo cosmopolita macedone di Salonicco, celebre per le sue bellissime chiese bizantine. L’itinerario non vuole dimenticare gli straordinari monasteri aggrappati sulle rocce delle Meteore, sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità e sarà un’esperienza indimenticabile. Lo sarà pure la crociera ai piedi del Monte Athos, dove si possono ammirare dal mare 20 dei 40 monasteri eretti quando la comunità atonita era al massimo delle vocazioni.
Programma
1° giorno, domenica 4 settembre 2022: Belluno> Treviso > Salonicco
Nel pomeriggio partenza in pullman da Belluno per l’ aeroporto di Treviso, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea low cost Ryanair per Salonicco. All’arrivo, previsto, dopo circa 2 ore di volo, trasferimento in pullman e sistemazione in hotel:
2° giorno, lunedì 5 settembre 2022: Salonicco
Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Intera giornata dedicata alla visita di Salonicco che era la seconda città dell’impero bizantino. La visita includerà le fortificazioni della città vecchia, la torre Trigonion, la chiesa di San Demetrio con la cripta romana, il foro romano, il tetrapilo e la rotonda di Galerio, la torre bianca sul lungomare ed il museo Archeologico, uno dei più interessanti del genere al mondo.
3° giorno, martedì 6 settembre 2022: Salonicco > Pella > Vergina > Kalambaka
Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Partenza per la visita del sito archeologico di Pella (47 Km, 1h), nota per aver dato i natali ad Alessandro Magno. Seguirà la visita del museo delle Tombe Reali di Vergina (54 Km, 1h). Nel pomeriggio partenza per la Tessaglia. All’arrivo a Kalambaka (170 Km, 2h30’), discesa in hotel, e cena.
4° giorno, mercoledì 7 settembre 2022: Kalambaka > Meteore > Kalambaka
Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Intera giornata dedicata alla visita dei monasteri delle Meteore (ingresso a 3 monasteri) che, arroccati in cima a dei pinnacoli di roccia, sono il completamento ideale a questo paesaggio bizzarro e magnifico. Durante la visita è prevista una breve discesa a piedi tra i boschi di faggio e di quercia. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena.
5° giorno, giovedì 8 settembre 2022: Kalambaka > Litochoro > Dion > Paralia Katerini
Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Partenza per il villaggio di Litochoro (151Km, 2h) sulle pendici orientali del Monte Olimpo. Nel pomeriggio proseguimento per la visita del vicino sito archeologico di Dion, luogo sacro degli antichi macedoni . A seguire sistemazione in hotel sulla costa di Paralia Katerini.
6° giorno, venerdì 9 settembre 2022: Paralia Katerini > Stagira > Ouranopoli
Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Partenza per la penisola Calcidica. Visita del sito archeologico di Stagira (195 Km, 2h30’), luogo di nascita di Aristotele. Nel pomeriggio proseguimento per la visita di Ouranopoli (40 Km, 45’), porta d’ingresso verso il Monte Athos. Discesa in hotel, sistemazione
nelle camere riservate.
7° giorno, sabato 10 settembre 2022: Ouranopoli > Kavala > Filippi > Ouranopoli
Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Intera giornata dedicata alla escursione all’estremo est della penisola Calcidica alla scoperta della antica città di Kavala, l’antica Neapolis, dove l’evangelista Paolo sbarcò nel 49 d.C Seguirà la visita al sito archeologico di Filippi, sito UNESCO, dove ebbe luogo una delle più importanti battaglie della storia antica. Rientro ad Ouranopoli nel tardo pomeriggio.
8° giorno, domenica, 11 settembre 2022: Ouranopoli > Monte Athos > Salonicco > Treviso
Prima colazione in hotel. Pranzo libero.
Mattinata dedicata alla minicrociera lungo la costa occidentale della penisola di Monte Athos un’area monastica parzialmente autonoma, che offre modo di ammirare, dal mare, in un paesaggio di notevole bellezza naturale, i maestosi monasteri che punteggiano la penisola. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto a Salonicco in tempo utile per il rientro in Italia con volo serale Ryanair. Arrivo a Treviso dopo circa due ore di volo.
Seguirà trasferimento in pullman per Belluno.
Programma dettagliato in sede