Grecia e Corfù 🗓

image_pdfimage_print

11-18 giugno 2023

GRECIA CLASSICA e CORFÙ

Un viaggio nella Grecia classica, tra mito e natura, dove opere immortali si fondono con scenari straordinari, da rimanere estasiati per la storia ed il paesaggio. L’isola di Corfù, identificata nell’Odissea con l’isola dei Feaci, concluderà questa esperienza in un paradiso di bellezze naturali e paesaggistiche. con interessanti spunti storici.
Ci guiderà magistralmente Theodora, una guida che lo scorso anno ci ha saputo affascinare nel viaggio tra le Meteore e la Macedonia.

PROGRAMMA

Domenica 11 giugno 2023: Belluno/Venezia/Atene

Partenza in pullman al mattino, da Belluno per l’aeroporto di Venezia, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo Aegean Air diretto ad Atene. Arrivo nel primo pomeriggio, incontro con la guida e pomeriggio dedicato alla prima visita guidata della città, culla della civiltà occidentale, ricca di fascino e di storia, dove le testimonianze del suo grandioso passato si fondono con la caotica vita moderna, creando una città unica al mondo. La visita del Museo archeologico, uno dei più importanti al mondo, consente di ammirare la più vasta collezione di antichi reperti, tra cui la famosa maschera d’oro di Agamennone. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Lunedì 12 giugno 2023: Atene/Capo Sounion/Atene

Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Mattinata dedicata alla visita dell’Acropoli e del suo Museo. L’Acropoli è la massima espressione della grandezza ateniese del V secolo, quando Atene costruisce il suo impero e sviluppa la democrazia. Nel pomeriggio, visita di Capo Sounion, con il sito archeologico del Tempio di Poseidone, il dio del mare. Da qui, a 60 metri a picco sul mare, si può godere della vista più spettacolare sul mare Egeo e sulle isole Cicladi. Cena in ristorante e rientro ad Atene per il pernottamento.

Martedì 13 giugno 2023: Atene/Delfi/Atene

Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Partenza per Delfi, e visita al sito archeologico con ingresso al museo. Delfi, storica città greca antica, e sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, si estende sulle pendici del monte Parnaso. I resti del tempio dedicato all’Apollo Delfico fanno parte, con il teatro e lo stadio, in cui si svolgevano i giochi pitici, del sito archeologico che si snoda lungo la Via Sacra. Rientro in hotel ad Atene per la cena e il pernottamento.

 Mercoledì 14 giugno 2023: Atene/Corinto/Epidauro/Micene/Tolo

Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Partenza per Epidauro passando lungo il canale di Corinto, che taglia l’istmo che separa il mar Ionio dal mare Egeo, dove si effettua una sosta fotografica. Epidauro è conosciuta principalmente per il santuario e per il teatro. Il santuario è dedicato al culto di Asclepio, divinità salutare del pantheon greco su progetto dell’architetto Policleto di Argo: nessuno eguaglia per perfezione, armonia, e per l’eccezionale acustica Dopo la visita del sito archeologico. Proseguimento per Micene e visita. La civiltà che ne ebbe origine e che dominò su buona parte della Grecia tra il 2000 e il 1200 a.C. fu definita micenea. Sistemazione in hotel a Tolo, cena e pernottamento.

Giovedì 15 giugno 2023: Tolo/Olimpia/Patrasso

Prima colazione e cena. Pranzo libero. Partenza per Olimpia sede dei giochi in onore di Zeus e importante luogo di culto. Le Olimpiadi erano una festa sportivo-religiosa di tutti i greci. Durante il suo svolgimento tutte le guerre in atto in Grecia erano sospese. Ancora oggi le Olimpiadi moderne iniziano simbolicamente a Olimpia, con la cerimonia di accensione del fuoco sacro che viene poi trasportato da staffette fino alla sede effettiva dei Giochi. Visita del sito archeologico, con il Santuario di Zeus, lo stadio e il museo. Proseguimento verso nord e sosta a Patrasso per la sistemazione in hotel, la cena e il pernottamento.

Venerdì 16 giugno 2023: Patrasso/Dodoni/Igoumenitsa/Corfù

Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Partenza per Dodoni qui si trovava il più antico oracolo di tutta la Grecia, dedicato a Zeus e alla Dea Madre Dione. I sacerdoti e le sacerdotesse dell’oracolo interpretavano il fruscio delle foglie di quercia e di faggio per predire il futuro. Visita del sito archeologico. Trasferimento a Igoumenitsa per l’imbarco sul traghetto di linea per Corfù. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Sabato 17 giugno 2023: Corfù

Prima colazione e cena. Pranzo libero.
Giornata dedicata alla scoperta dell’isola di Corfù. Visita del capoluogo, patrimonio Unesco, con eleganti palazzi porticati in stile veneziano, piazzette e vicoli lastricati, monasteri intonacati e le fortezze bizantine a picco sul mare, della villa di Mon Repos e della penisola di Kanoni, con sosta per fotografare l’isola di Pontikonissi. Proseguimento verso la baia di Paleokastritsa, uno dei luoghi più fotografati dell’Isola. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Domenica 18 giugno 2023: Corfù/Treviso/Belluno

Prima colazione.
Mattinata libera per visite individuali. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo Ryanair diretto a Treviso. Arrivo previsto nel pomeriggio.

NOTA BENE: il programma potrebbe subire delle variazioni per ragioni di opportunità, pur rimanendo nella sostanza invariato. Verrà valutata la possibilità di assistere alla messa festiva.

Programma completo in sede.

Share
from to
Scheduled Appuntamenti Turismo Viaggi