Genova 🗓

image_pdfimage_print

23-25 aprile 2023

GENOVA: l’abbraccio della Lanterna

Genova è una città che ha una lunga storia alle spalle, ed è rinomata non solo per le splendide coste che la circondano, ma anche per le viuzze del centro storico, i locali caratteristici e l’odore del mare nei dintorni del porto.

Programma

domenica 23 aprile – Belluno/Genova

Di buon mattino partenza in pullman GT dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte Alpi, autostrada) per Genova. Chi volesse usufruire delle solite fermate è pregato comunicarlo in Sede.

Sosta di ristoro e pranzo LIBERO in autogrill lungo il percorso.

Nel pomeriggio arrivo a Genova e ingresso nella più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa l’Acquario.

Ambientazioni spettacolari per conoscere tutti i segreti, le curiosità e i dettagli di un luogo che non finisce mai di sorprendere ed emozionare; da luglio 2013 l’Acquario di Genova si è arricchito con il ‘Padiglione dei Cetacei’, struttura unica nel suo genere, progettata da Renzo Piano. Si presenta come un vero e proprio palazzo di 23 metri di altezza, di cui 10 sotto il livello del mare, costruito in galleggiamento.

Cena e pernottamento in hotel.

 

lunedì 24 aprile – Genova

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e inizio delle visite alla città partendo da Piazza

Caricamento dove si affaccia il bellissimo Palazzo San Giorgio (esterno) sede dell’autorità portuale tra i più conosciuti e decorati della città per poi proseguire per Piazza Banchi, antica sede del mercato del grano, dove si potrà vedere la Chiesa di San Pietro in Banchi (esterno), esempio unico di edificio religioso situato sopra ad esercizi commerciali in una curiosa commistione fra sacro e profano. Attraversando i carrugi si arriva quindi alla Cattedrale di San Lorenzo, la chiesa più importante della città, sulle sue raffigurazioni in facciata circolano storie curiose e leggende affascinanti.

La passeggiata poi prosegue fino a Piazza de Ferrari principale piazza di Genova. Situata nel pieno centro della città e in particolare presso l’antico sestiere di Portoria che ne rappresenta il fulcro commerciale, finanziario ed economico. Si rientrerà poi verso la zona del Porto antico della città.

Sosta per il pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio, proseguimento delle visite con uno dei Rolli, (dal 2006 Patrimonio UNESCO) i palazzi nobiliari più sontuosi della città. Negli anni straordinari fra Rinascimento e Barocco, i nobili genovesi fanno progettare e costruire una serie di palazzi ricchissimi in Strada Nuova, oggi via Garibaldi, creata dal nulla come teatro della loro magnificenza; e rinnovano le decine di residenze familiari che già esistevano nel centro storico uno dei più vasti d’Europa. Il numero e lo splendore dei palazzi dà vita a un particolare sistema di ospitalità pubblica, fissato nel 1576da un Decreto del Senato: viene istituito un elenco ufficiale dei palazzi di pregio, e si obbligano i loro proprietari a ospitare, a turno, visite di stato. A seconda del rango dell’ospite in visita, veniva scelto un palazzo per ospitarlo: più elevato era il grado di nobiltà dell’ospite, più fastoso doveva essere il palazzo e più ricca la famiglia che aveva l’onore e l’onere di accoglierlo.

Terminate le visite Rientro in hotel; cena e pernottamento.

 

martedì 25 aprile Genova/Golfo del Paradiso/Belluno

Prima colazione in hotel. Partenza per Portofino costeggiando la Costa. Si potranno ammirare: Camogli, borgo marinaro noto per il suo porticciolo e per i suoi palazzi variopinti sul lungomare.

Partenza con il traghetto per la baia di San Fruttuoso e visita del suggestivo monastero benedettino dell’anno mille che appare come un miracolo, incastonato in una piccola insenatura protetta da una torre cinquecentesca. Trasferimento via mare a Portofino, uno dei luoghi simbolo della Liguria e del turismo nel mediterraneo. Si tratta di un borgo di mare costruito attorno a una baia, con le case alte e colorate addossate al porticciolo e alla celebre piazzetta. Qui il mare riflette i colori delle case, del cielo e della vegetazione. Passeggiata dalla celebre Piazzetta si inerpica a piedi verso il Castello Brown, con il suo parco immerso nel verde, fino al faro: da qui avrete un panorama indimenticabile della splendida baia. Trasferimento via mare a Santa Margherita Ligure, la perla del Tigullio.

Partenza per il rientro a Belluno con soste di necessità e per il pranzo libero lungo il percorso.

Arrivo previsto in tarda serata.

La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.

Share
from to
Scheduled Appuntamenti Turismo Viaggi