Ferrara 🗓

image_pdfimage_print

21 febbraio 2016

ferrarra_2016

magica, affascinante e seducente

“Ferrara: città ricca di storia e di storie, ancora da narrare e da svelare. Magica e affascinante, avvolta da una seducente e sottile malìa, velata come le sue nebbie. Amata e odiata da artisti, poeti e viaggiatori che attraverso il tempo l’hanno vissuta, respirata, ascoltata”
(Mirna Bonazza)

Programma

Ore 7:30 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada.
Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato comunicarlo in Sede.

Ore 10:00 (circa) – arrivo a Ferrara.
Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in ogni angolo il suo carattere di magnifica capitale del Rinascimento.
Gli Estensi la governarono per tre secoli e le diedero l’aspetto che ancora oggi conserva: un’urbanistica unica che armoniosamente fonde Medioevo e Rinascimento e ne fa la prima città moderna d’Europa. Proprio per questa sua caratteristica, è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dall’Umanità.
Incontro con la guida e inizio della visita panoramica di Ferrara Rinascimentale in bus: la cinta muraria più lunga d’Italia caratterizzata dal tipico fronte “bastionato” all’italiana, quindi si percorrerà un tratto di Corso Ercole I d’Este, spina dorsale dell’Addizione Erculea, l’avveniristico piano urbanistico rinascimentale progettato alla fine del XV secolo, per ammirare il famoso Palazzo dei Diamanti, ricoperto dal suo caratteristico “bugnato” e la Piazza Ariostea, ampia piazza rinascimentale dove si svolge il “Palio”. Durante il tour panoramico si ammireranno anche gli splendidi spazi verdi del Parco Massari, coi suoi monumentali “Cedri del Libano” e del prospiciente Orto Botanico.

Proseguimento della visita a piedi con la veduta dall’esterno ed interno di Palazzo Schifanoia: destinato ai raffinati passatempi della corte. A seguito del terremoto che ha colpito l’Emilia nel maggio del 2012, il percorso di visita di Palazzo Schifanoia è attualmente limitato al Salone dei Mesi e alla Sala delle Virtù, celebri affreschi realizzati tra il 1469 e il 1470.
Eretto a partire dal 1385, Palazzo Schifanoia rappresenta l’unico esempio ancora oggi esistente di dimora estense destinata alla rappresentanza e allo svago: il termine Schifanoia deriva infatti da schifare la noia, allontanare il tedio.

Passeggiata in direzione della parte medioevale più antica per gustare l’atmosfera delle pittoresche e silenziose stradine del Ghetto Ebraico.

Pranzo LIBERO

Pomeriggio – riprendiamo la visita della città con Ferrara Medioevale. Passeggiata nella suggestiva Via delle Volte, antichissima via commerciale retrostante alle banchine portuali che si affacciavano sul leggendario Po Grande. Arrivo alla Cattedrale romanico-gotica (esterno); veduta dall’esterno del Palazzo Ducale Estense, oggi Municipio, antica residenza degli Estensi; proseguimento veduta dall’esterno del Castello Estense, fortezza tardo trecentesca poi divenuta dimora degli Estensi nella seconda metà del XV secolo, caratterizzata dall’ampio fossato difensivo ancora oggi pieno d’acqua e dalle modifiche rinascimentali nella parte alta.

Al  termine partenza per il ritorno, con arrivo in serata.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo