Etiopia 🗓

image_pdfimage_print

22 settembre-3 ottobre 2018

Nella Valle dell’Omo per la festa del Meskel

Un viaggio incentrato specificatamente sulla conoscenza dei singolari usi e costumi delle popolazioni della Valle del’Omo, con la partecipazione alla festa del Meskel e visite ai mercati tipici locali. Il tutto contornato dal suggestivo paesaggio di savane, laghi e foreste, in una terra selvaggia e meravigliosa, non ancora contaminata dal turismo di massa.

Programma

1° giorno – sabato 22 settembre 2018: Belluno > Venezia > Roma Fiumicino (Addis Abeba)
Partenza in pullman da Belluno verso l’aeroporto di Venezia.
Disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo Alitalia AZ1480 delle 19h40 per Roma Fiumicino.
Successiva partenza con volo Ethiopian Airlines ET 703 delle 23h45 per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – domenica 23 settembre 2018: Addis Abeba > Awasa
Arrivo previsto ad Addis Abeba alle 06h35 locali dopo 5h50’ di volo.
Dopo l’ottenimento del visto d’ingresso, incontro con la guida e prima colazione.
Visita panoramica della capitale con il Museo Etnografico Nazionale e la cattedrale della Trinità e, a seguire, partenza con jeep 4×4 per la grande avventura verso il sud attraversando le fertili campagne della spettacolare Rift Valley, punteggiata da grandi laghi vulcanici e imponenti catene montuose. Pranzo a Debre Zeit (48 Km), proseguimento per Awasa passando dal Lago di Zuai e al Lago Langano. Ad Awasa discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.

3° giorno – lunedì 24 settembre 2018: Awasa > Yabelo
Pensione completa. Prima colazione in hotel e visita del mercato del pesce di Awasa. Partenza per Yabelo (320 km), attraversando l’area delle piantagioni di caffè. Durante il percorso sosta ad un villaggio dei Guji, popolo appartenente all’etnia Oromo, per proseguire per la terra dei Borana, il popolo dell’aurora. Arrivo a Yabelo e sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

4° giorno – martedì 25 settembre 2018: Yabelo > El Sod > Konso
Pensione completa. Mattinata dedicata all’escursione al lago nero El Sod (100 km) da cui i Borana estraggono il sale e passeggiata per scendere nel cratere (la discesa al cratere si svolgerà a piedi in andata, con un percorso di media difficoltà, mentre per il ritorno sono a disposizione, a pagamento, degli asinelli). Visita dei pozzi dei pastori Borana, detti “cantanti”. La visita è soggetta a riconferma in base al livello dell’acqua. Nel pomeriggio proseguimento per la regione dei Konso, caratterizzata da estesi terrazzamenti a uso agricolo. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

5° giorno – mercoledì 26 settembre 2018: Konso > Parco Nazionale Mago > Jinka
Pensione completa. In mattinata partenza per il parco Nazionale Mago dove vive il popolo Mursi, bellicosa etnia, ormai molto ridotta numericamente, dedita prevalentemente alla pastorizia. Tra le tradizioni più note di questo popolo vi sono i combattimenti rituali con bastoni e i piattelli labiali indossati dalle donne. Successiva partenza per Jinka. Nel pomeriggio, partecipazione alla cerimonia di Meskel, nella piazza principale del paese. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

6° giorno – giovedì 27 settembre 2018: Jinka > Key Afer > Turmi (120 km)
Pensione completa. Partenza per Turmi con soste per visitare i villaggi delle etnie Erbore e Tsemay.
Tempo per la visita del mercato di Key Afer dove convergono, da villaggi distanti a volte parecchi chilometri, i popoli di etnia Benna, Hamer, Ari ed Erbore per gli approvvigionamenti e i baratti settimanali. Molto caratteristiche le donne che portano i capelli acconciati in un caschetto di treccine impastate di grasso animale e polvere di ferro. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

7° giorno – venerdì 28 settembre 2018: Turmi
Pensione completa. Mattinata dedicata alla escursione verso il fiume Omo (71 Km) attraversando una savana pianeggiante dominata da grandi termitai.
Visita ad un villaggio di etnia Karo (30 Km) che sorge in posizione panoramica su una scenografica ansa del maestoso fiume. I Karo, che sono uno dei popoli più a rischio estinzione, amano decorare il loro corpo con farine colorate, piercing e scarificazioni rituali.
Pranzo pic-nic sul fiume in località Murule e passeggiata per vedere le mandrie abbeverarsi.
Rientro a Trumi e possibilità, da verificare sul posto, di assistere a una cerimonia di Salto del Toro tra gli indigeni Hamer (a pagamento extra quota). Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno – sabato 29 settembre 2018: Turmi > Dimeka > Konso > Arba Minch (290 km)
Pensione completa. In mattinata partenza per Arba Minch, con sosta lungo il percorso per le visite ai mercati Weyto e di Dimeka. bel mercato Hamer. Sosta per il pranzo a Konso, popolato da un’etnia di agricoltori sedentari. Tempo per la visita dei villaggi terrazzati e delle caratteristiche steli funerarie. Arrivo a Arba Minch in serata e sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

9° giorno – domenica 30 settembre 2018: Arba Minch
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita Parco Nazionale di Netch Sar, che conta esemplari di fauna endemica e riserva bellissime vedute. Nel pomeriggio escursione in battello sul lago Chamo alla scoperta di pellicani, coccodrilli del Nilo e ippopotami oltre a numerosi grandi uccelli (marabù,fenicotteri, ibis ecc.). Cena e pernottamento in hotel.

10° giorno – lunedì 01 ottobre 2018: Arba Minch > Chenca > Arba Minch
Pensione completa. Partenza per Chenca e visita del villaggio Dorze, popolo che trae il suo sostentamento dall’ensete, pianta simile al banano. Visita al mercato settimanale. Rientro a Arba Minch e tempo a disposizione per il relax. Sistemazione nelle camere riservate e cena.

11° giorno – martedì 02 ottobre 2018: Arba Minch > Tiya > Addis Abeba (430 km)
Pensione completa. Di primissimo mattino partenza per il rientro ad Addis Abeba con soste per le visite del sito archeologico (UNESCO) di Tiya, contenente molte stele funerarie antiche. Arrivo a Addis Abeba, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate in uso diurno. Relax per qualche ora e cena in un ristorante tradizionale con spettacolo di danze tradizionali.

12° giorno – mercoledì 03 ottobre 2018: Addis Abeba > Roma Fiumicino > Venezia
Partenza per l’Italia con volo Ethiopian ET 712 delle 00h10 dopo la mezzanotte. Arrivo previsto a Roma Fiumicino alle 05h10. Proseguimento con volo Alitalia 1471 delle 08h15 con arrivo a Venezia alle 09h15 e successivo trasferimento in pullman per Belluno.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi