Treviso (mostra) 🗓

image_pdfimage_print

10 gennaio 2016treviso_elgreco

El Greco: metamorfosi di un genio

La più grande esplorazione della fase italiana di El Greco, dallo sbarco a Venezia all’esperienza nella capitale. Non meno di 25 capolavori dei 35 conosciuti. Con adeguato contorno di opere di Tiziano, Tintoretto, Jacopo Bassano, Parmigianino, Correggio, Zuccari.


Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso la progressiva trasformazione dell’artista, perché El Greco nasce come pittore di icone bizantine e si trasformerà in pittore quasi manierista dopo aver assorbito la lezione di Tiziano e degli altri grandi veneti. È un percorso che lo porterà alla creazione di un linguaggio che non ha paragoni possibili e alla realizzazione di capolavori assoluti.
“La genialità de El Greco sta nell’essere riuscito a fondere due culture contrapposte: quella greca ortodossa e quella rinascimentale cattolica romana“

Programma

ore 8:00 – partenza da Belluno (p.le Stazione) via Ponte nelle Alpi (autostrada).
Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato di comunicarlo in Sede.
Arrivo a Treviso, incontro con la guida ed inizio visita alla Mostra.

Pranzo LIBERO.

ore 15:00 – visita guidata al Castello di Roncade, un antico maniero rinascimentale pulsante di storia e di fascino fiabesco, che ancora oggi lo possiamo ritrovare ottimamente conservato a testimonianza della vecchia cultura contadina, una vera spettacolarità per la sua imponenza. Esternamente, un fossato circonda il maniero, da dove maestosamente si ergono le mura di cinta splendidamente merlate; alle estremità si erigono quattro torri che dominano il paesaggio, mentre ai lati dell’ingresso si elevano due imponenti torrioni, su cui si taglia l’aquila bifronte dei Giustinian. Dimora della nobile famiglia fino alla sua estinzione a fine ‘800, passò nel 1930 alla famiglia Ciani Bassetti che oltre al restauro avviò una fiorente attività vitivinicola.
L’attuale proprietario del Castello, il Barone Vincenzo Ciano Bassetti, grande appassionato di vini ed esperto conoscitore delle tecniche di vinificazione, fu tra i primi a creare un agriturismo in questa zona.

Al termine della visita: degustazione di vini accompagnati da pane, formaggi e salumi locali. Possibilità di acquisto di vini della Cantina del “Castello di Roncade”.

Rientro quindi a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo