27 maggio – 3 giugno 2018
meraviglie della costa dalmata
“Schiuma di mare e polvere di neve”
Così è stato poeticamente dipinto questo paese di grandi contrasti. Dalle vette sempre innevate dell’interno alle tracce del Rinascimento nelle Bocche di Cattaro, un fiordo in pieno Adriatico, all’immenso e mutevole lago di Scutari, orlato da milioni di ninfee, agli splendidi tratti di costa lambiti da acque cristalline, con promontori, baie, isolette.
In questa terra la storia ha fatto gli straordinari: infatti, da quando l’Impero Romano si divise in due, creando l’Oriente e l’Occidente, da qui passa la frontiera tra l’Est e l’Ovest del mondo, tra progresso e ortodossia, di volta in volta rappresentati dal papato di Roma e dal patriarcato di Costantinopoli, dal crocefisso e dalla mezzaluna, da Tito e da Enver Hohxa. Come tutte le frontiere, è stata stiracchiata un po’ di qua e un po’ di là, ed ogni popolo ha lasciato le sue tracce in quest’angolo dei Balcani, dove si trovano insieme i colori dei mosaici delle ville romane e quelli degli affreschi bizantini dei monasteri ortodossi; le architetture delle chiese cattoliche, le forme slanciate dei minareti e quelle tozze e gravi delle fortezze veneziane.
A far da cornice al viaggio, due perle della costa dalmata: Dubrovnik, l’antica Ragusa, ritornata splendida dopo la Guerra dei Balcani, e Zara, “nave di pietra” dall’anima veneziana.
Programma
Domenica 27 maggio: BELLUNO – DUBROVNIK
Di buon mattino partenza in pullman GT dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte nelle Alpi, autostrada) per Trieste e la Croazia. Lungo il percorso soste di ristoro e per il pranzo libero. Arrivo in hotel a Dubrovnik e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Lunedì 28 maggio: DUBROVNIK – BUDVA
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della città, con visita al Convento Francescano, alla Cattedrale con la Tesoreria e alla Muraglia. Pranzo in ristorante e partenza per il Montenegro. Arrivo a Budva nel pomeriggio e visita del centro storico della vivace cittadina, caratterizzato da un’architettura tipicamente mediterranea. Al termine, trasferimento nell’hotel che ci ospiterà per tutta la permanenza in Montenegro. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Martedì 29 maggio: BUDVA – LAGO di SCUTARI – BUDVA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per il Parco Nazionale di Skadar (Scutari) e navigazione sull’omonimo lago, da cui ammirare pittoreschi villaggi di pescatori legati alle antiche tradizioni, come Virpazar, e resti di monasteri, fortezze e chiese sui monti, fino al Ulcinj, all’estremo sud del Montenegro, di aspetto orientale e di origini antichissime. Pranzo in corso di escursione. Rientro in hotel a Budva in serata per cena e pernottamento.
Mercoledì 30 maggio: BUDVA – CATTARO – BUDVA
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata al Tour alle Bocche di Cattaro, con la visita di Kotor dall’imponente cinta muraria, di Perast, uno degli esemplari più belli di architettura barocca, e della Madonna dello Scoglio, su un’isoletta. Pranzo in corso di escursione. Al termine rientro a Budva per cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 31 maggio: BUDVA – OSTROG – PODGORICA – BUDVA
Prima colazione in hotel. Partenza per Niksic e visita del Monastero di Ostrog (XVII sec.) costruito su una parete di roccia a 900 metri d’altezza, da secoli la più nota località di pellegrinaggio di tutta l’area balcanica. Pranzo in corso di escursione. Continuazione con la visita di Podgorica, capitale del Montenegro: l’area più antica, Stari Varos, è il cuore della città ottomana, con la Torre dell’Orologio, la Moschea, la cattedrale e le rovine delle antiche fortificazioni. Rientro a Budva per la cena ed il pernottamento.
Venerdì 1 giugno: BUDVA – PARCO DI LOVCEN – NIEGUŠI – CETINJE – BUDVA
Intera giornata alla scoperta dell’entroterra montenegrino. Dopo la prima colazione, partenza per il Parco Nazionale di Lovcén, fino al villaggio di Njeguši, che ha dato i natali alla famiglia reale del Montenegro, caratterizzato da artigianato e gastronomia tipici. Pranzo a base di salumi e formaggi locali. Nel pomeriggio partenza per Cetinje, antica capitale del Regno e luogo d’origine della regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III. Visita guidata al centro storico e al palazzo del Re Nicola Petrovich, oggi museo. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Sabato 2 giugno: BUDVA – ZARA
Prima colazione e partenza per Zara. Sosta per il pranzo in ristorante lungo il tragitto. All’arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Domenica 3 giugno: ZARA – BELLUNO
Prima colazione e mattinata dedicata alle visite della città con la Chiesa di San Donato. Pranzo in ristorante e nel primo pomeriggio partenza per il rientro, con arrivo a Belluno previsto in tarda serata.
Programma dettagliato in sede