Dal Passo Staulanza a Zoppè di Cadore 🗓

image_pdfimage_print

17 giugno 2018

due passi all’ombra del Caregon

Programma

Ore 7:30 – Partenza da Belluno in Pullman dal p.le Stazione

Ore 9:30 – arrivo alla Forcella Staulanza (sosta caffè)

Ore 10:00 – inizio della camminata attraversando il prato di fronte il Rif. Staulanza (m. 1766).
Appena entrati nel bosco s’incontra il sentiero Cai n°472 che seguiremo voltando a destra.
Il sentiero prosegue nel bosco e in qualche tratto, dove il terreno è fangoso, sono state realizzate delle passerelle.
Mano a mano che contorniamo il Pelmetto che rimane sempre alla nostra sinistra, incrociamo in località Pian dei Boi a m. 1869 una deviazione del sentiero che sale da Palafavera.
Più avanti poco prima dell’incrocio con il sentiero 474 che sale direttamente da Palafavera, si incrocia una deviazione, questa volta sulla sinistra, che porta all’impronte di Dinosauri proprio sotto il Pelmetto. (Possibile breve variante per vedere il famoso sito archeologico – 30 min). Il sentiero lascia il bosco per infilarsi in un vasta ed estesa boscaglia di pini mughi.
Il paesaggio diventa più aperto e si può ammirare il Pelmo a sinistra e il gruppo del Civetta alla nostra destra.
Con pendenza moderata il sentiero continua a salire, fino al Passo di Rutorto a 1931 mt, dove si incrocia il sentiero (n. 471) che sale da Zoppè di Cadore. La vista si apre sui Campi di Rutorto dove a solo 300 m. si trova il Rif. Venezia. (m. 1946).
Tempo previsto: circa 2,30/3 ore.
Dislivelli parziali: in salita m. 407, in discesa m. 248.

ore 14:30 – dal Rif. Venezia si prende il sentiero n°471 e successivamente su strada militare n. 493 che ci condurrà al centro di Zoppè di Cadore (1461 m.) dove troveremo il pullman.
Tempo previsto: 2 ore.
Dislivello: in discesa 486 m.

Ore 17:30 – partenza per il viaggio di ritorno a Belluno (dopo sosta pic-nic)

Difficoltà: Nessuna. È richiesto un allenamento commisurato alla lunghezza del percorso.
Riferimenti: Carta Tabacco n. 25.
Equipaggiamento: scarponi, giacca a vento, mantella o ombrello, borraccia, ricambio di biancheria, consigliate le racchette telescopiche.
Posti disponibili: n. 30
Accompagnatori: Ferrara Oscar (Cell. 3384750123) e Dal Farra Luigino (Cell. 3481501023)
Iscrizioni: presso la sede del gruppo Belluno, entro mercoledì 13 giugno 2018 con contestuale versamento della quota.

Il presente programma è da ritenersi indicativo, potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna