Da malga Garda al monte Cesen 🗓

image_pdfimage_print

7 maggio 2017

la dorsale della Valbelluna

Una splendida escursione che ci permetterà di ammirare panorami grandiosi con pascoli, malghe, ruderi del passato, testimonianze di guerra, boschi,  fioriture.

Programma

Ore 8:00 – partenza dal piazzale della stazione con pulmino e mezzi privati via sinistra Piave, Mel, Lentiai, Colderù, Pian de Coltura e parcheggio sotto malga Garda, a m.1216.

Ore 9:00 – iniziamo  la salita  verso la malga ma presto prendiamo a sinistra una stradina che taglia il fianco della montagna sotto la malga e ci porta alla diroccata casera Saline, m.1274, e da qui seguiamo la mulattiera che conduce, in leggera discesa, al crocicchio del Capitel di Garda, m.1208, capitello restaurato qualche anno fa e intitolato a San Giovanni Gualberto, patrono della Guardia Forestale (e ritrovo annuale dei Fanti). Ora imbocchiamo a destra la strada forestale che ci porterà, con vari saliscendi, alla forcella, m.1272, fra il monte  Zogo e il Cesen (h. 1.30 circa di cammino).

Dopo una sosta per ammirare il panorama sulla valle di Segusino, iniziamo la salita al monte Cesen. Sono 300 m. di dislivello, su  sentiero facile e prativo che ci porterà alla croce del Cesen, m.1570; da qui la vista è a 360° (1 ora circa).

Raggiungiamo poi la malga Mariech, m.1526, dove faremo la sosta pranzo al sacco o presso la malga che è anche agriturismo e dovrebbe essere aperta.

Nel primo pomeriggio ritorniamo con il sentiero n.860 al Capitel di Garda e poi alle macchine, passando per malga Garda.

Sosta ristoratrice e ritorno a Belluno nel pomeriggio.

Tempo di percorrenza: 5 ore circa.
Riferimenti cartografici: Cartina LagirAlpina 1:25.000 n.4: “Prealpi Bellunesi e Trevigiane”
Difficoltà: nessuna difficoltà; è richiesto un po’ di allenamento.
Dislivello complessivo: 500 m. circa.
Equipaggiamento: di media montagna con scarponi o pedule, ombrello o  mantellina, acqua, viveri. Consigliate le racchette telescopiche.
Accompagnatori: Maria Grazia e Luciano Damin (tel. 0437 748052 – cell. 329 2904345)
Iscrizioni: presso la sede del CTG entro venerdì 5 maggio.
Posti in pulmino: verranno assegnati in base all’ordine di iscrizione completa del versamento della quota.

Nota: questo programma è indicativo e può essere soggetto a variazioni in base alle condizioni atmosferiche o altro.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna