Cremona 🗓

image_pdfimage_print

19 novembre 2017

città, sfilata storica e festa del torrone

Adagiata sulle rive del Po, Cremona ebbe sin dall’epoca romana un’importanza rilevante nella storia e nella cultura italiana. La sua posizione centrale nella pianura padana e la presenza del grande fiume le ha permesso di essere un nodo focale dei traffici commerciali ed economici. Come sempre accadeva nel passato, le città importanti dal punto di vista economico divenivano presto luogo ideale per lo sviluppo delle arti e della cultura. È così che Cremona, ricca di importanti opere artistiche, divenne una vera e propria capitale culturale sia in campo artistico che musicale.
Ed è proprio la musica, e in particolare l’arte liutaria, che fa di Cremona una città unica al mondo.

Programma

Ore 5:30 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada.
Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato comunicarlo in Sede.

Sosta di ristoro lungo il percorso.

Arrivo a Cremona, incontro con la guida e inizio  della visita alla città. Nel nostro itinerario turistico scopriremo  il fascino di una città dai mille volti, dove i fasti medievali e rinascimentali rivivono nello splendore della Piazza del Duomo e del centro storico che ha il suo vertice artistico nella medievale Piazza del Comune, spazio urbano assai unitario e suggestivo che può vantare anche alcuni dei maggiori monumenti medievali italiani come: la Cattedrale, che è stata definita la “Cappella Sistina della Pianura Padana” per il meraviglioso ciclo pittorico cinquecentesco realizzato da artisti manieristi raffigurante la vita della Vergine e di Gesù; il Torrazzo, con i suoi 112 metri di altezza, rappresenta la torre campanaria in muratura più alta d’Europa ed è divenuto il simbolo architettonico della città; Il Battistero, gioiello architettonico del Medioevo con elementi romanici uniti a particolari decorativi del primo gotico lombardo; la Loggia dei Militi, eretta nel 1292 è un interessante esempio di architettura comunale, avviata a trasformarsi in signorile; il Palazzo del Comune, sede del potere politico comunale fu costruita nel 1206 nella tipica struttura del broletto lombardo.

Pranzo libero

Nel pomeriggio visita libera della Fiera del Torrone “Sweet Torrone”, golosa kermesse dedicata al più tipico dei dolci natalizi.
Seguirà la Rievocazione dello Sposalizio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza che inizia con un fastoso corteo di oltre 150 personaggi storici rigorosamente vestiti con preziosi abiti ispirati all’epoca rinascimentale percorrerà le vie del centro. Sbandieratori, tamburi, dame e cavalieri, arcieri e giullari sfileranno fino a raggiungere Piazza del Comune, dove avverrà il matrimonio più famoso della storia di Cremona che definì la nascita del dolce simbolo della città: il Torrone.

Ore 17:30 – partenza per il viaggio di ritorno, con sosta di ristoro e arrivo previsto a Belluno in serata

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo