XXI edizione anno 2020
Corso di storia e cultura locali
l’Ottocento a Belluno
Storia, Società e Cultura
Giovedì 13 febbraio
Le incertezze della Transizione – Il difficile passaggio tra il mondo veneziano e la soggezione imperiale
Relatrice Rita Da Pont
Giovedì 20 febbraio
Cives optimo iure – Belluno ottocentesca come spazio di teatralità sociale
Relatore Francesco Piero Franchi
Giovedì 27 febbraio
Albe Tricolori – Prodromi del risorgimento e sviluppi della coscienza risorgimentale a Belluno
Relatore Francesco Piero Franchi
Giovedì 5 marzo
Società ed economia del territorio bellunese
Relatore Giovanni Larese
Giovedì 12 marzo
Genesi e destino della Biblioteca Buzzati
Relatrice Monica Frapporti
Giovedì 19 marzo
Antonio Miari: nobile dilettante di musica
Relatore Paolo Da Col
Gli incontri si terranno a Belluno presso la Sala Bianchi in Viale Fantuzzi, 11 con inizio alle ore 17:30.
Coordinatrice: Rosetta Girotto Cannarella
Il calendario degli incontri, per motivi contingenti, potrebbe subire delle modifiche. Le iscrizioni si ricevono con il versamento della quota di € 35 presso la Sede del CTG Belluno – Via Carrera, 1 – tel. 0437 950075 negli orari di apertura.
Informazioni in sede