XIX edizione anno 2018
Corso di storia e cultura locali
Il Settecento: luci di un tramonto.
Riflessi degli ultimi decenni della serenissima in terra bellunese.
Giovedì 15 febbraio
Tentativi di illuminismo riformatore nella Repubblica di Venezia: il caso di Belluno e della sua Accademia.
Relatrice: Rita Da Pont
Giovedì 22 febbraio
Lo zattiere di Napoleone: l’affascinante storia di Giuseppe Fantuzzi.
Relatore: Francesco Piero Franchi
Giovedì 1 marzo
“Un bellunese in gondola” lacrime e baci per la Serenissima: il poeta Antonio Lamberti.
Relatore: Francesco Piero Franchi
Giovedì 8 marzo
Vescovi del crepuscolo: Giovanni Battista Sandi e Sebastiano Alcaini
Relatore: don Claudio Centa
Giovedì 15 marzo
I Ricci e la pittura bellunese del ‘700.
Relatore: Giorgio Reolon
Giovedì 22 marzo
Leggere tutti: libri e lettori nel ‘700 veneto.
Relatrice: Monica Frapporti
Gli incontri si terranno a Belluno presso la Sala Bianchi in Viale Fantuzzi, 11 con inizio alle ore 17:30.
Coordinatrice: Rosetta Girotto Cannarella
Il calendario degli incontri, per motivi contingenti, potrebbe subire delle modifiche. Le iscrizioni si ricevono con il versamento della quota di € 30 presso la Sede del CTG Belluno – Via Carrera, 1 – tel. 0437 950075 negli orari di apertura.
Informazioni in sede
7 aprile 2018
pittura – scultura – architettura
A conclusione del Corso di Storia e cultura locale, proponiamo la visita guidata di alcune testimonianze del Settecento bellunese.