Col di Lana 🗓

image_pdfimage_print

8 ottobre 2017

percorsi di guerra

 

Programma

Ore 7:00 partenza da Belluno (piazzale della stazione) con mezzi propri e pulmino via Mas (incontro con gruppo Sedico), Agordo, Pieve di Livinallongo, con sosta caffè lungo il percorso.

Ore 9:00 da località Palla (m.1676) si inizia l’escursione percorrendo la strada forestale sterrata (segnavia n. 21) che sale con dolce pendenza tra il fitto bosco fino al Pian de Lasta e poi per scorciatoie tra un tornante e l’altro della strada. Più avanti il bosco si fa rado e raggiunta la sommità del Ciamplac (m.1922) si esce dalla zona alberata e si prosegue su sentiero, dove la pendenza si fa più accentuata, fino ad arrivare al “Cappello di Napoleone” (m.2200). Il sentiero prosegue quasi costantemente in cresta ed aumenta la sua pendenza sino alla cima del Col di Lana (m.2465), in circa 3 ore.
Chi non intende salire in vetta può sostare a quota 2150, nel pianoro dove c’è l’incrocio col sentiero del Tariol Ladin e attendere il ritorno del gruppo.

Sosta per il pranzo a sacco.

Ore 14:00 discesa per il ripido pendio settentrionale (tratto attrezzato con corde e scale, trincee della 1a guerra mondiale) fino a giungere alla cresta del monte Sief; si scende fino ad incontrare a sinistra il sentiero Tariol Ladin che per il pian della Mina porta alla sella di quota 2150. Da qui ritorneremo al parcheggio per la stessa via di salita.
Il Col di Lana è reso famoso dalla grande guerra: i combattimenti vi infuriarono per ben due anni e sono ancora presenti trincee, camminamenti e il cratere della mina italiana del 17 aprile 1916.
Col bel tempo dalla vetta si può ammirare un panorama a 360°.

Ore 17:30 partenza per il viaggio di ritorno a Belluno; sosta ristoratrice lungo il percorso.

Dislivelli: in salita m.900 – altrettanti in discesa.
Tempo di percorrenza: ore 6/7 circa.
Difficoltà: media: alcuni tratti sono attrezzati e bisogna prestare attenzione in caso di pioggia.
Riferimento: carta Tabacco 1:25.000 n.7 “Alta Badia – Livinallongo”.
Equipaggiamento: scarponi, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, ricambio di biancheria, facoltative ma consigliate le racchette telescopiche
ACCOMPAGNATORI: Elvio Pavei 329-3843215 – Sue Ellen Da Pont (348-0158818).
ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo “Belluno” in Via Carrera n.1 negli orari di apertura entro venerdì 6 ottobre 2017 con contestuale versamento della quota.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna