18 luglio 2021
traversata da Malga Ciapela a Feder
Escursione Dolomitica in una zona poco frequentata con vasti panorami al piede del gruppo montuoso Cime d’Auta. Il paesaggio di roccia dolomitica intarsiato da filoni di roccia silicea è molto ampio e vario, ricco di flora e fauna.
Programma
ore 6:30 – partenza dal piazzale della stazione di Belluno con pullman; si prosegue per Agordo-Caprile fino ad arrivare a Malga Ciapela. Il punto di partenza della nostra escursione è 200 metri prima del Camping (metri 1430).
È prevista una pausa caffè lungo il percorso.
ore 9:00 – si attraversa il torrente Pettorina e si prende il sentiero 687; si inizia quindi a salire su tornanti in mezzo al bosco. Il sentiero alterna tratti di salita dura a tratti più morbidi fino ad arrivare ad un pianoro aperto, dove è ubicata Casera la Busa (mt 1911). Da qui si può apprezzare la vista sulla Marmolada. Si prosegue superando un piccolo salto roccioso e si entra in una bellissima conca prativa che sale dolcemente fino ad arrivare alla Forcella dei Franzei (mt 2009).
Si prosegue per il sentiero 687, che attraversa la Val Miniera sotto la parete sud del monte Alto D’Auta fino ad arrivare alla conca dove si trova il laghetto dei Negher (mt 2205). Breve fermata per le foto per poi affrontare gli ultimi 80 metri per arrivare, ore 12:45 circa, al punto più alto dell’escursione: Forcella dei Negher (mt 2286).
Sosta per il pranzo ammirando la Val del Biois.
Si riparte scendendo frontalmente per roccette, poi su terreno prativo per raggiungere la Baita Col Mont (mt 1854), per mulattiera fino ad un bivio, che indica Feder. Il sentiero è largo e ben mantenuto, altena tratti scoscesi con detriti al centro (si deve prestare attenzione) per poi scendere fino ad
arrivare all’abitato di Feder: ore 16-16:30.
Dalla fontana, a destra per 300 metri ci attende il pullman per fare rientro a Belluno.
Partenza – Arrivo: Malga Ciapela – Caviola loc. Feder
Dislivello: 900 m salita – 1000 m discesa
Difficoltà: EE: percorso impegnativo dato il dislivello, è necessario un buon allenamento
Tempo di percorrenza: 6 ore mezza circa
Equipaggiamento: scarponi, giacca a vento, mantella o ombrello, berretto, borraccia, consigliate le racchette telescopiche. Si consiglia buona protezione per il sole. Obbligatoria mascherina sul pullman.
Cartografia: Tabacco n.015, scala 1:25.000 Marmolada Pelmo Civetta Moiazza
Posti disponibili: n. 24
Accompagnatori: Albino Romanel (cell. 377 092 1686) e Antonella Dalle Grave (cell. 347 745 5868)
Programma dettagliato in sede