9 ottobre 2016
Nordic Walking
Camminata assistita, introduttiva alla conoscenza e alla pratica del Nordic Walking (camminata nordica con l’utilizzo di appositi bastoncini) su percorso ad anello di una decina di chilometri.
Programma
Ore 8:00 – partenza dal Piazzale della Stazione di Belluno con pulmino e mezzi propri, via Feltre, Arsié, Mellame e Rivai. Arrivo a Col Perèr (q.1025m) e parcheggio degli automezzi.
Ore 9:30 – partenza a piedi per la strada sterrata verso nord-est, pressoché pianeggiante, in direzione della vicina Cima di Lan. Dopo venti minuti di cammino (cui dovremo aggiungere il tempo per le spiegazioni iniziali del nostro istruttore Giorgio) giungiamo ad un primo bivio: prendiamo la stradina di sinistra che aggirerà a nord l’altura, inoltrandosi nel bosco, finché dopo un’altra mezz’ora, giunti ad un altro bivio, imboccheremo sulla destra una stradina più ripida che, dopo un tornante sinistrorso, ci porterà ad un ultimo bivio; la ripida mulattiera sulla destra ci porterà in pochi minuti nei pressi del Forte di Cima Lan (a due ore e mezza dall’inizio del cammino). Qui potremo visitare, con qualche cautela, l’esterno del Forte (le zone interne sono pericolanti). (Il Forte di Cima Lan faceva parte dello sbarramento Brenta-Cismon. I lavori di costruzione iniziarono nel 1908 e non erano ancora finiti allo scoppio della Grande Guerra. Data la distanza dal fronte, il forte non ebbe molta importanza nel conflitto, ma durante la ritirata italiana esso venne fatto saltare in aria per non lasciarlo agli austriaci che avanzavano. Oggi il forte è in rovina, in parte crollato nella ritirata italiana, mentre le parti ancora riutilizzabili vennero asportate dai recuperanti dei paesi sottostanti. Oltre al forte ricoperto di vegetazione, vi sono anche i ruderi della scuderia, l’abitazione del comandante e la caserma).
Dopo questa visita, e dopo la sosta panini, ripartiamo proseguendo per la stessa stradina finora percorsa, che rapidamente si trasforma in un sentiero, scende rapidamente per un fitto bosco d’abeti, poi attraversa la vasta radura di Vallorche, finché chiuderemo l’anello tornando sulla strada d’andata, che nuovamente percorreremo per raggiungere il parcheggio di Col Perèr.
Ore 15:30 – partenza da Col Perèr per il viaggio di ritorno a Belluno.
Rientro a Belluno previsto per le ore 17:00.
Dislivello: 250 metri in salita e in discesa.
Ore di effettivo cammino: 4h.30’.
Difficoltà: nessuna; itinerario escursionistico, per strade sterrate o comodi sentieri.
Riferimenti cartografici: cartina 1:25.000 del Comune di Arsié “Mappa turistica Arsié”; cartina 1.50.000 della Libreria Pilotto “Le Vette – Monte Grappa”.
Equipaggiamento: pedule o buone scarpe sportive, bastoncini da Nordic Walking (quelli appositi per il Nordic Walking, con apposito polsino! chi ne fosse sprovvisto potrà prenderli in affitto dall’accompagnatore, fino al numero di venti, al costo promozionale di 2 euro), zaino leggero contenente: giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia piena d’acqua, viveri (consigliate cioccolata o frutta), ricambio biancheria.
POSTI DISPONIBILI: n. 25. L’escursione avverrà se si raggiungeranno almeno una decina di iscrizioni.
ACCOMPAGNATORI: Giorgio Furlanich, accompagnatore-istruttore certificato di Nordic Walking (cell. 389 8733051) e Antonio Zanetti (cell. 338 9218373).
ISCRIZIONI: presso la sede del Gruppo “Belluno” in Via Carrera, con contestuale versamento della quota, entro venerdì 7 ottobre 2016.
Programma dettagliato in sede