Ciclo autunnale 2017 🗓

image_pdfimage_print

Brevi escursioni nella natura, nella storia e nelle tradizioni in Valbelluna e dintorni

Sabatambientali


Sabato 30 settembre 2017

Sedico: Noal da castelliere a castello
Dopo un breve tratto in salita su sentiero ben tracciato, si arriva su un falsopiano che porta al parco archeologico di Noal, dove potremo salire sulla torre, straordinario punto di osservazione sul Bellunese e il Feltrino. Alcune foto di grandi dimensioni, con indicazioni geografiche e storiche, permetteranno di riconoscere il territorio circostante. Verranno quindi illustrati i disegni e le copie di reperti, contenuti in alcune teche, risalenti alle tre età (del Bronzo, del Ferro e Medioevale) che videro la frequentazione del sito di Noal.

Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Sedico Piazza della Vittoria ore 14:45
Durata: circa 2:30 ore
Dislivello: contenuto
Interesse: storico e archeologico
Calzature e abbigliamento: comodo
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)


Sabato 7 ottobre 2017

Lamon: un altopiano tutto da scoprire
Accompagnati da esperti locali inizieremo con la visita al piccolo Museo Civico Archeologico, interessante raccolta di reperti provenienti dalla necropoli romana di S. Donato. Proseguiremo poi alla volta del Municipio, nel cui atrio si trovano i resti dell’”Orsus Spelaeus” mentre la Sala Consiliare riporta sulle pareti la storia del paese di Lamon. Saliremo poi alla Chiesa di San Daniele, per terminare la visita dell’antica chiesa di S. Pietro, che sorge su un panoramico parco da dove potremo apprezzare la vista sull’intero altopiano lamonese.

Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Lamon davanti al Municipio ore 15:30
Durata: circa 2 ore
Dislivello: contenuto
Interesse: archeologico, artistico
Calzature e abbigliamento: comodo
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)


Sabato 14 ottobre 2017

Mel: l’antico borgo di Samprogno
Salendo a sud di Mel, a circa 500 m di quota, si trova l’antico borgo di Samprogno dove le case raccontano storie di fatica e difficoltà ma di dignitosa esistenza. Visiteremo la chiesa della SS. Trinità e quella dedicata ai Santi Vittore e Corona, per ammirare, infine, un panorama su tutta la Val Belluna e le montagne che la proteggono a nord.

Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Mel parcheggio cimitero di Marcador ore 14:45
Dislivello: contenuto
Durata: circa 2:30 ore
Interesse: storico, artistico
Calzature e abbigliamento: comodo
Accompagnatore: Maurizio Lorenzet
Referente: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)


NOTE GENERALI

Mezzi di trasporto: privati con spesa di euro 0,25 al km per auto, da distribuire tra gli occupanti di ogni
mezzo.
Rientro: verso le ore 18:00 – 18:30
Animazioni: le uscite saranno guidate da animatori del CTG con possibili collaborazioni esterne, per le
quali può essere eventualmente richiesto un contributo.
Partecipazione: aperta a tutti (soci e non soci) 
Informazioni: presso la sede del Gruppo “Belluno” – Via Carrera n. 1, nelle ore di apertura (tel. 0437/950075)
o da Margherita (0437/752494)

Nota bene: il programma potrebbe subire delle variazioni, a giudizio dell’organizzazione, soprattutto
per motivi meteorologici.
Share
Scheduled Appuntamenti News Sabatambientali