Ciclo autunnale 2016 🗓

image_pdfimage_print

Brevi escursioni nella natura, nella storia e nelle tradizioni in Valbelluna e dintorni

Sabatambientali


Sabato 17 settembre 2016

Cultura e agri-cultura nella pieve di CADOLA

Percorso tra Cadola e Soccher per scoprire i tesori di storia e arte della chiesa pievanale di Santa Maria Nascente e riscoprire i segreti della coltivazione della canapa, con tutte le sue potenzialità che i nostri avi conoscevano e le ultime generazioni hanno trascurato.

Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30
Durata: circa 2,30 – 3 ore
Dislivello: trascurabile
Interesse: storico, artistico e agricolo
Calzature: scarpe comode
Accompagnatore: Michele Buoso (cell. 333/9572357)


Sabato 24 settembre 2016

CANALE D’AGORDO: storia di un Papa, storia di un paese

Visiteremo il nuovissimo Museo Albino Luciani MUSAL che ha come obiettivo quello di far conoscere non solo la vita e l’insegnamento di Papa Giovanni Paolo I, ma anche il contesto storico e ambientale che ne ha determinato la personalità. Oltre a fare una passeggiata nel Centro storico di Canale d’Agordo entreremo nella Chiesa arcipretale di S. Giovanni Battista in cui Albino Luciani ricevette i riti battesimali.

Appuntamento: a Belluno – Piazzale Resistenza ore 14:30 o a Mas davanti al panificio Fant ore 14:45
Durata: circa 2 ore e mezza
Dislivello: assente
Interesse: culturale
Calzature: scarpe comode
Accompagnatore: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)
La visita guidata prevede un contributo di € 7,00


Sabato 1 ottobre 2016

ALCONIS: un piccolo borgo ricco di sorprese

Iniziamo partendo dalla piazza di Paderno ripercorrendo un tratto della diramazione della antica via romana Claudia Augusta che ci porta nella valle di S. Martino dove si trovano i resti della chiesa omonima, demolita negli anni ’60. Qui sono state ritrovate le sepolture di due frati del periodo medioevale che testimoniano l’importanza del sito sia dal punto di vista religioso che per la viabilità del tempo.
Continuiamo la camminata seguendo la strada comunale tracciata nel 1919 e poi dismessa con la costruzione della nuova pedemontana e arriviamo alla frazione di Alconis. Qui visitiamo le chiesette della Madonna di Loreto e quella di San Michele, entrambe con le pale restaurate di recente. Degne di visita anche una casa padronale e l’antica “casa torre”.
Ritornando visiteremo il mulino di Paderno nuovamente in funzione e dove il mugnaio ci aspetterà con una simpatica sorpresa.

Appuntamento: a Belluno  – Piazzale Resistenza ore 14:30 o direttamente a Paderno di fronte alla Chiesa alle ore 15:00
Dislivello: 100 m.
Durata: circa 2 ore
Interesse: storico, culturale
Calzature: pedule
Accompagnatore: Katia Guardafico
Referente: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929)


Note generali
Mezzi di trasporto: privati con spesa di euro 0,25 al km per auto, 
da distribuire tra gli occupanti di ogni mezzo.
Rientro: verso le ore 18:00 – 18:30
Animazioni: le uscite saranno guidate da animatori del CTG con possibili 
collaborazioni esterne, per le quali può essere eventualmente richiesto un contributo.
Difficoltà: nessuna
Partecipazione: aperta a tutti (soci e non soci) e gratuita.
Informazioni: presso la sede del Gruppo “Belluno” – Via Carrera 1, 
nelle ore di apertura (tel. 0437 950075) o da Margherita (0437 752494)
Nota bene: il programma potrebbe subire delle variazioni, a giudizio dell’organizzazione, 
soprattutto per motivi meteorologici.
Share
Scheduled Appuntamenti Sabatambientali