10 ottobre 2021
atmosfere virgiliane
Castellaro Lagusello è un incantevole e piccolo borgo medievale che fa parte dal 2002 del circuito “I Borghi più belli d’Italia”, “Bandiera Arancione” del Touring Club e Patrimonio dell’UNESCO.
Il paese è molto piccolo e ancora poco frequentato da turisti e visitatori, in questo piccolo borgo si respira un’aria d’altri tempi.
Programma
Ore 6:45 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada.
Sosta di ristoro lungo il percorso.
Arrivo a Castellaro Lagusello, incontro con la guida e visita del suggestivo borgo fortificato, dominato da un castello (1100-1200), costruito per volontà degli Scaligeri, i Signori di Verona, per la difesa del territorio che, per la sua ambita posizione strategica, fu conteso a lungo tra i suddetti Scaligeri, i Visconti, i Gonzaga e la Repubblica di Venezia.
Oggi è turisticamente importante per le sue testimonianze storico-artistiche e per l’ambiente naturalistico con la riserva naturale inserita nel Parco del Mincio.
Pranzo libero, ma per chi lo desidera prenotazione obbligatoria.
Nel pomeriggio visita guidata all’Abbazia di San Pietro di Villanova, un edificio religioso in stile romanico della prima metà del XII secolo, ricostruito sulle rovine di un tempio paleocristiano dell’VIII sec., distrutto dal terremoto del 1117. Grazie ai lavori di restauro della fine del XIV e della metà del XVIII sec. oggi possiamo ammirare una stupenda opera d’arte che è caratterizzata dalla sovrapposizione di vari stili: oltre al romanico, il gotico ed il barocco.
All’interno tesori artistici di vario genere (statue, affreschi e tele), tra i quali gli affreschi della scuola di Giotto (sec. XV); l’interessante statua della Pietà del XV sec.; il bellissimo coro in noce e tanto altro ancora.
Al termine partenza per Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.
La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.
Programma dettagliato in sede