15 maggio 2016
perle del Rinascimento
Dentro una grande pianura, divisa tra agricoltura ed industria a volte i confini segnati sulle carte geografiche sono segni arbitrari, in questo caso il confine tra Carpi (MO) e Correggio (RE) accomunano le due località della Pianura Padana.
Entrambe conservano un notevole patrimonio artistico con testimonianze di epoca medioevale e soprattutto di età rinascimentale.
Programma
Ore 6:00 – partenza da Belluno (P.le Stazione) con pullman GT via Ponte Alpi – autostrada.
Chi volesse usufruire della fermata allo stadio è pregato comunicarlo in Sede.
Ore 10:00 – incontro con la guida ed inizio della visita della città di Carpi. Una perla del Rinascimento: così apparse ai viaggiatori tedeschi di fine Ottocento, e ancor oggi lo testimonia Palazzo dei Pio, recentemente restaurato. Carpi è una città vivace per attività industriali e artigianali, per scambi commerciali e culturali, per vita artistica e scientifica.
Ma soprattutto sono le testimonianze di età rinascimentale a conferirle la sua nomea, come il Palazzo dei Pio, la Cattedrale, il Teatro, il Palazzo Comunale, il Portico del Grano e le 52 arcate del Portico Lungo, che si affacciano sulla monumentale Piazza dei Martiri, terza in Italia per dimensioni
Pranzo LIBERO.
pomeriggio – Visita guidata di Correggio. Feudo della omonima famiglia, ospita in poche
decine di metri il Palazzo dei Principi (1507), di influsso ferrarese, con uno stupendo portale a grottesche rinascimentali, la collegiata di San Quirino (1513), su disegno del Vignola, il teatro ottocentesco.
Completata urbanisticamente nel Seicento, la sua parabola storica, che vide gli splendori di una corte ricca di fermenti intellettuali, finisce nel 1635.
La cittadina fu patria del pittore Antonio Allegri detto il Correggio (1489-1534).
Al termine – rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.