Calabria 🗓

image_pdfimage_print

27 dicembre 2015 – 3 gennaio 2016

Capodanno tra i greci di Calabria (Parco Nazionale dell’Aspromonte)

In Calabria nel versante Ionico Meridionale del Parco Nazionale dell’Aspromonte, lungo la Vallata della fiumara Amendolea, vive una minoranza linguistica denominata “Greci di Calabria”. Si tratta di una vera e propria isola culturale che parla la lingua di Omero e che conserva usi e tradizioni millenari, tramandati di casa in casa, di focolare in focolare.

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Il programma offre la possibilità di scoprire un angolo poco conosciuto del Sud Italia, ancora più suggestivo nel periodo invernale, con i suoi piccoli borghi e le

montagne dell’Aspromonte “accarezzate” dalle limpide acque del mar Ionio, la vicinissima Sicilia e il maestoso Etna, che sono parte integrante del paesaggio!

Un ambiente adatto per staccare dalla vita quotidiana e dare il benvenuto al nuovo anno immersi in un’atmosfera magica, risultato dell’insieme di panorami mozzafiato, della calda accoglienza della gente, della musica dai ritmi travolgenti e dall’abbondante cucina tradizionale dai forti sapori!
Punti forti – i caratteristici Presepi Viventi – l’ultimo dell’anno tra la gente del posto – l’incontro con Ugo Sergi, coltivatore di bergamotto.

PROGRAMMA

domenica 27 dicembre
BELLUNO/VENEZIA/CALABRIA Partenza in pullman da Belluno verso Venezia e volo per la Calabria. Arrivo e, tempo permettendo, visita del Museo della Magna Grecia dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace. Trasferimento con pulmini a Bova ( 915 slm). Sistemazione in Case dell’ospitalità Diffusa

lunedì 28 dicembre
Camminata Bova piazza principale ( 825 mt) / Palizzi superiore (mt 280). A Palizzi visita al caratteristico borgo e al tipico “Catoio” (antica osteria rurale). Rientro a Bova in pulmino (40′).

martedì 29 dicembre
Transfer di 45’ a località Carrà di Africo vecchio. Escursione: Carrà (mt.940) / Africo vecchio ruderi (mt.685, Ecomuseo dell’area grecanica abbandonato nel 1951) / Acqua di Marcello (mt.870) / Santuario di San Leo (mt.800) / Carrà (mt.940); tempi escursione: 5 ore soste comprese. Dislivelli: circa 250 mt in salita e altrettanti in discesa. Rientro a Bova in pulmino

mercoledì 30 dicembre
Transfer di 15′ e camminata lungo la valle della fiumara San Pasquale, ricca di numerose cascate e agrumeti, con rientro nella fraz. San Pasquale. Dislivelli: 235 m in salita e in discesa. 15 km, 6 ore di cammino.

giovedì 31 dicembre
Camminata con partenza dalla piazza principale di Bova : Bova (825 mt) / monte Brigha (620mt) / Amendolea ( 120 mt) . Tempi escursione : 4 ore circa.Dislivelli: irrilevante in salita e circa 700 in discesa. Ad Amendolea visita ad un’azienda agrituristica produttrice del bergamotto biologico. Rientro a Bova in pulmino (30′)

venerdì 1 gennaio
Transfert di 30′ ed escursione ad anello: Palizzi Marina (loc. Doccica, slm) – Capo Spartivento – loc. Capitano (250 m) – Palizzi Marina. Dislivelli 250 m in salita e in discesa. 5 ore di cammino, 12 km

sabato 2 gennaio
Camminata: Bova loc. Polemo ( 810 mt) / Monte Grosso (alt. 1300 mt.) splendido punto panoramico sulla fiumara Amendolea, i borghi abbandonati di Roghudi e Africo e gli altri paesi dell’Area Grecanica, le cime dell’Aspromonte con all’orizzonte l’Etna. Tempi escursione: 4 ore. Rientro a piedi (2 ore) a Bova su percorso differente rispetto a quello dell’andata.

domenica 3 gennaio
CALABRIA/VENEZIA/BELLUNO Partenza con corriera da Bova per l’aeroporto per il volo su Venezia e successivo proseguimento in pullman per Belluno.

Il programma è suscettibile di variazioni, a giudizio della guida e del capogruppo, soprattutto per motivi meteorologici.
Nota Bene: È previsto di non usare mai il telefono cellulare durante il cammino, comprese le soste, perché ciò non permetterebbe di godere appieno dell’esperienza che proponiamo.
Sarà data la possibilità di assistere alla Messa Festiva.

  • Clima: mediterraneo (variabile ma prevalentemente fresco)
  • Difficoltà: Nessuna di carattere tecnico. È richiesta la preparazione fisica per camminare alcune ore, con zaino leggero, a ritmo normale e senza eccessivi dislivelli. È sconsigliata la partecipazione di persone che non siano in buone condizioni fisiche. Si consiglia qualche escursione di allenamento prima di partire.
  • Sistemazione: a Bova presso case dell’Albergo Diffuso, in camere dotate di servizi -Le cene saranno consumate in trattorie locali e agriturismo.
  • Sapori tipici: ceci e tagliatelle fatte a mano “ciceri e tagnarini”, polpette di ricotta, insalata di finocchietti selvatici, bergamotto.
  • Posti disponibili: 18 (riserva posti per under 50 e nuovi associati)

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Escursioni Montagna