Camminata di primavera 🗓

image_pdfimage_print

9 aprile 2017

Un invito ad andare insieme incontro alla primavera per cogliere uno degli aspetti più suggestivi, come le rigogliose fioriture del sottobosco, ad avvicinarci ad alcuni maestosi patriarchi arborei,  a scoprire un’antica chiesetta ed i resti di una majolera: questo è ciò che il  CTG provinciale  propone per domenica 9 aprile, con una rilassante camminata.

Non si tratta di una passeggiata qualsiasi. Non si tratta nemmeno di una marcia più o meno competitiva. È semplicemente un’iniziativa proposta per il piacere di riscoprire la natura con occhi più attenti e diversi e il gusto di camminare lentamente, dialogare ed osservare insieme, stimolati anche dalla presenza di animatori (Michele ed Anacleto).

Programma

Ore 14:30 – ritrovo in piazzale resistenza oppure successivamente al parcheggio di Tisoi. Da questa località si salirà con meno auto possibile fino a Casera Zoppa (m.819), da dove inizia la camminata, dapprima su una carrareccia fino a Col Caora, per poi deviare su un breve tratto di sentiero verso un maestoso castagno secolare. Si ritorna quindi sulla stradina per proseguire, in leggera salita, fino a Pra de Neve (ampia area prativa)  da dove lungo una mulattiera si raggiungono le Casere Stalich (m.848) dove si trovano i ruderi di una majolera a ridosso della quale si possono ammirare due tigli secolari.

Il ritorno avviene sullo stesso tracciato dell’andata con una sosta alla chiesa di S. Giustina, probabilmente la più antica chiesa di Tisoi, fondata forse prima del 1000. Più volte danneggiata o distrutta da eventi naturali e dall’incuria è stata sempre restaurata/ricostruita fino all’attuale sistemazione che, come avremo modo di vedere, è frutto di scelte conservative che non trovano altri esempi in Provincia.
Lunghezza del percorso (andata e ritorno) è di poco più di 4 km. con un dislivello di una cinquantina di metri.
Si consiglia di munirsi di scarpe da escursione, adatte anche ad eventuali tratti fangosi.

Il pomeriggio si concluderà con la celebrazione della Messa Pasquale CTG presso la Chiesa di Tisoi, che verrà illustrata nel finale.  Si tratta di un pregevole luogo di culto di fondazione medievale dedicato ai Santi Severo e Brigida, che si presenta oggi nella sua veste settecentesca. Potremo ammirarvi lo splendido dossale ligneo dell’altare, opera della bottega degli Auregne, che custodisce un altrettanto pregevole polittico del XVI secolo proveniente dal convento di San Gervasio a Belluno e un tempo attribuito addirittura al Carpaccio.
Non mancherà, anche per uno scambio augurale, un momento conviviale con vino e focaccia.

La partecipazione è aperta liberamente a tutti.

Share
Scheduled Appuntamenti News