29 agosto 2021
mostra a Illegio e visita del borgo di Cercivento
Non tutto cambia nella vita, ma nella vita accadono cose che cambiano tutto.
Mutamenti reversibili o irreversibili, provocati dalla necessità di adattarsi all’ambiente o suscitati dalla fedeltà a ciò per cui sentiamo che vale la pena vivere. E misteriosamente, mentre tutto scorre e muta, sentiamo che qualcosa non cambia, rimane.
La mostra coinvolge la mente ed il cuore a contatto con trenta capolavori d’arte di provenienza internazionale, che mettono in scena mezzo millennio di bellezza, dal Cinquecento fino al Novecento.
Si potranno ammirare Tintoretto, Antoon Van Dyck, Claude Monet e Giacomo Balla. la maggior parte dei lavori esposti sono opere mai viste prima in Italia, alcune totalmente inedite.
Programma
ore 6:45 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada.
Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato comunicarlo in Sede, sosta lungo il percorso.
Arrivo a Illegio, un paese tra le montagne della Carnia, dove ogni anno viene valorizzato da una mostra di risonanza europea; incontro con la guida e visita all’esposizione.
Pranzo LIBERO.
Pomeriggio – Partenza per Cercivento, una guida ci illustrerà il caratteristico borgo dove mosaici, murales, affreschi sulle pareti di case pubbliche e private, nelle vie e nelle piazze, hanno trasformato un piccolo paese di montagna in:”Una Bibbia a Cielo Aperto”. La Sacra Scrittura, in lingua italiana e friulana, diventa un percorso culturale e di riflessione spirituale, a disposizione di turisti e di tutti coloro che vogliano scoprirne la bellezza.
ore 19:00 (circa) – Partenza per il rientro a Belluno, via Sappada, dove l’arrivo è previsto in serata.
Pranzo per chi lo desidera è possibile mangiare al ristorante con il piatto tipico della Carnia (cjarsons), menu e costo in Sede.
Il pranzo va prenotato al momento dell’iscrizione, ma pagato al ristorante.
La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.
Ricordiamo che è obbligatorio rimanere seduti quando il pullman è in movimento. I danni subiti dalle persone in piedi durante la marcia non saranno risarciti dall’assicurazione e l’autista non sarà ritenuto responsabile. È consigliato l’uso delle cinture, ove disponibili, sul mezzo.
Programma dettagliato in sede
ILLEGIO, piccolo borgo, ma vero scrigno di arte, anziché isolarsi tra le montagne, ha saputo aprirsi al turismo ed in particolare a quello religioso e culturale.
La sua inclinazione alla cultura e all’arte si manifesta nell’allestimento di numerose mostre, che hanno fatto arrivare in paese anche opere di vario prestigio.
Anche quest’anno con “Cambiare” il comitato organizzatore ha voluto promuovere la curiosità dei visitatori con opere di Tintoretto, Antoon Van Dyck, Claude Monet, Giacomo Balla, Edmond Leroy-Dionet e Raffaello Gambogi. La maggior parte di esse sono opere mai viste prima d’oggi in Italia e alcune totalmente inedite.
Scoprire un borgo d’incanto tra mulini e case medievali. Arrivare ad Illegio significa entrare in un’altra realtà, fatta di silenzi e piccole cose.
CERCIVENTO è un tipico borgo montano che conserva molte antiche case risalenti al XVI secolo con caratteristici loggiati.
Lungo le vie del paese si è sviluppato il progetto “Cercivento: Una Bibbia a cielo aperto”, che consiste in più di trenta opere (fra dipinti, mosaici, affreschi e riproduzioni in fotoceramica) raffiguranti scene della Bibbia.
Vi sono scene tratte dall’Antico Testamento come la Creazione, il sacrificio di Isacco, l’Esodo, che rappresentano una narrazione suggestiva la quale si rifà a momenti della Bibbia.
C’è poi la riproduzione del Giudizio Universale di Michelangelo, un grande mosaico (mt. 5.10 x mt. 5.70) realizzato grazie alla particolare tecnica della fotoceramica.