22 maggio 2016
4.444 scalini di storia
Programma
Ore 7:45 – partenza da Belluno, piazzale della Resistenza, con pulmino e mezzi privati; a Sedico si aggiungeranno gli altri citigini (ore 8.00). Sosta per il caffè lungo il tragitto.
Si percorre la strada per la Valsugana seguendo le indicazioni per Valstagna e Foza, finché non si raggiunge lo stretto canyon della Val Franzela attorniato da cupe e altissime rocce; da qui si prosegue fino al primo tornante, dove la strada continua poi verso Foza, ma che ha un piccolo parcheggio dove lasceremo le macchine.
Ore 9:30 – a piedi s’imbocca la stradina sterrata che continua sul fondo dell’orrida valle e, dopo circa un km, sulla sinistra, inizia la scalinata dei 4444 gradini (è la scalinata più lunga d’Italia, oltre che la scalinata più lunga del mondo aperta al pubblico). Il percorso è forse un po’ monotono, ma si possono notare le pareti rocciose, qualche capitello e, ovviamente, i gradini con annessa canaletta concava per far scendere i tronchi, realizzata nel 1398 e che costituiva l’unica fonte di reddito della valle, e raggiungere, al termine della salita, un ampio prato con gazebi dove faremo la pausa pranzo.
Per la discesa potremo percorrere lo stesso itinerario dell’andata oppure, come alternativa però più lunga ed impegnativa, potremo scendere per un sentiero parallelo che ci riporterà alle prime rampe della scalinata e da qui alle macchine.
Tempo permettendo si potrà visitare il sito delle Grotte di Oliero.
Ore di effettivo cammino: 4h 30’; 05.00 per chi scenderà per il sentiero parallelo.
Dislivello: 750m.
Difficoltà: il percorso lungo la scalinata non presenta particolari difficoltà ma in caso di tempo piovoso il fondo può diventare scivoloso. La discesa per il sentiero (facoltativa) è impegnativa e riservata ad escursionisti esperti. In entrambi i casi è richiesto un congruo allenamento.
Riferimenti cartografici: Cartina Tabacco 1:25.000 n.050 “Altopiano dei Sette Comuni”.
Equipaggiamento: scarponcini o scarpe da trekking (no suola liscia), giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche.
Posti disponibili: n.25 (accordi diretti tra i due gruppi per la suddivisione dei posti). La precedenza nell’assegnazione dei posti sul pulmino verrà definita in base all’ordine dell’iscrizione completa del versamento della quota.
Iscrizioni: presso le sedi C.T.G. di Sedico e Belluno entro venerdì 20 maggio.
Accompagnatori: Elvio Pavei (329 3843215) e Sue Ellen Da Pont (348 0158818).