Bretagna e Normandia 🗓

image_pdfimage_print

1-10 luglio 2018

un tuffo nella storia passata e recente

Il paesaggio unico di Bretagna e Normandia, dove la vita quotidiana è scandita dal ritmo delle maree, che ne disegnano le spiagge interminabili e le scogliere frastagliate, nasce dall’incontro con l’oceano. Alcuni luoghi sono diventati icone, come l’arco di roccia sulla spiaggia di Etretat, o come il profilo della splendida abbazia di Mont-Saint-Michel, tornata isola qualche anno fa, quando la vecchia strada è stata sostituita da una passerella, ma altrettanto spettacolari ed emblematiche sono le altre tappe del nostro tour.

La Normandia è terra di eventi storici di epica portata: i loro segni recenti si trovano sulle spiagge dello sbarco anglo americano del ’44; quelli più antichi sono ricamati sull’arazzo di Bayeux, il lungo racconto per immagini della conquista d’Inghilterra. Inoltre la pittura di Monet farà da trama al viaggio, perché la Normandia è stata terra d’elezione del grande pittore e noi attraverseremo luoghi da lui immortalati in molte, indimenticabili tele.

La Bretagna, angolo di Francia proteso verso l’oceano Atlantico, è una delle regioni più suggestive d’Europa, con le sue scogliere sferzate dal vento, i fari battuti dall’oceano in tempesta, i pittoreschi villaggi di pescatori, le leggendarie foreste, i castelli incantati, le baie rocciose dai colori e dalle forme incredibili, ma soprattutto una cultura di tradizioni e leggende che affondano nella mitologia celtica, così sentita e vissuta dalla popolazione locale.

Programma

domenica 1 luglio: VERSO LA FRANCIA
Di buon mattino partenza in pullman G.T. dal P.le Stazione di Belluno (via Ponte nelle Alpi, autostrada) verso la Valle d’Aosta. Soste di ristoro e per il pranzo libero lungo il percorso. Attraverso il traforo del Monte Bianco proseguimento per la Francia, arrivo in serata a Macon e sistemazione in hotel nelle camere prenotate. Cena e pernottamento.

lunedì 2 luglio: BENVENUTI IN NORMANDIA!
Prima colazione in hotel, proseguimento del viaggio alla volta della Normandia. Dopo il pranzo in ristorante (in zona Versailles) arrivo a Rouen, la città di Giovanna d’Arco, visita della cattedrale dipinta da Monet e del bel centro storico. Al termine, proseguimento per Le Havre, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

martedì 3 luglio: LA COSTA DEGLI IMPRESSIONISTI
Prima colazione in hotel, partenza per Honfleur, cittadina marinara la cui fama è dovuta all’autenticità e al fascino del centro storico, ma anche alla singolarità dei monumenti e alla ricchezza del patrimonio artistico. Pranzo e nel pomeriggio visita alla “Costa di Alabastro” Ad ovest della località di Etretat, uno dei villaggi più belli della zona, si trova l’attrazione più fotografata e dipinta di questo tratto di costa, la Falesia d’Aval, diventata l’emblema della Normandia. Terminate le visite, trasferimento in hotel a Caen, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

mercoledì 4 luglio: I SEGNI DELLA STORIA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Bayeux, città medievale risparmiata dai bombardamenti del 1944. Visita al museo che ospita l’arazzo della Regina Matilde che, racconta per immagini gli avvenimenti chiave della conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, proseguimento per la vicina zona delle spiagge dello sbarco, dove nel corso della seconda guerra mondiale avvenne l’attacco anglo-americano che costò la vita a 10.000 soldati. Rientro in hotel a Caen per la cena ed il pernottamento.

giovedì 5 luglio: LE MONT SAINT MICHEL E SAINT MALO
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alla visita di Le Mont Saint Michel, famoso complesso monastico e storica meta di pellegrinaggi innalzato sopra un isolotto roccioso sulla costa normanna. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con St. Malo, città corsara fortificata sulla costa bretone dalle impressionanti maree. In serata sistemazione in hotel a Rennes, cena e pernottamento.

venerdì 6 luglio: GRANITI DI BRETAGNA
Dopo la prima colazione in hotel, in mattinata passaggio lungo la Costa di Granito Rosa, così chiamata per il colore delle singolari formazioni rocciose modellate dal mare e dal vento, con soste paesaggistiche. Pranzo in ristorante nella zona e nel pomeriggio visita al calvario di St. Thegonnec; i calvari (costituiti generalmente da cimitero, arco trionfale, chiesa, ossario, cappella e rappresentazione della Passione chiusi da un recinto di pietra), sono testimonianze della fede scolpite nel granito scuro, tipiche della Bretagna. In serata arrivo alla cittadina di Quimper, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

sabato 7 luglio: IL FINISTERE
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Pointe du Raz, all’estremo occidente della Francia, luogo unico per ammirare l’eterna lotta tra terra, vento ed oceano. Sosta in due villaggi autentici e ricchi di fascino: Douarnenez, porto peschereccio, centro della sardina per eccellenza, e Locronan, con gli edifici di granito scuro raggruppati intorno alla piazza, risalenti al Rinascimento, quando il villaggio era un centro fiorente per la tessitura della tela da velieri. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio rientro a Quimper e visita. Cena e pernottamento in hotel.

domenica 8 luglio: LA BRETAGNA MERIDIONALE
Prima colazione in hotel e partenza per Pont Aven, deliziosa cittadina ricca di mulini ad acqua sul fiume Aven, frequentata da Gauguin; proseguimento per Vannes, “la più bella di Bretagna” d’aspetto medievale,in fondo al golfo di Morbihan. Sosta per il pranzo. Le visite continuano con Carnac, al centro di una zona nota per i dolmen e i menhir preistorici. Sistemazione in hotel a Nantes, cena e pernottamento.

lunedì 9 luglio: BOURGES
Partenza dopo la prima colazione per Bourges e la visita alla Cattedrale, capolavoro del gotico e Patrimonio dell’Unesco. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento del viaggio per Lyon, arrivo in serata e sistemazione nelle camere prenotate. Cena e pernottamento.

martedì 10 luglio: RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza per l’Italia, soste di ristoro e per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Belluno previsto in serata.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi