1 ottobre 2017
il pane e lo strudel
Quella del pane in Alto Adige è una vera e propria cultura.
Ne esistono centinaia di tipi diversi: dal pane nero, al pane integrale, a quello con il finocchio, al pane con i semi di girasole o quelli di papavero. Un’intera manifestazione ancora non basta per riuscire ad assaggiarli tutti!
Sono tantissimi gli amanti di questo alimento così semplice e sano ma tanto ricco di sapore, presente in tutte le nostre tavole, come sono numerosi anche gli amanti dello strudel, tipico dolce altoatesino, anche lui dalle mille varianti!
Programma
ore 7:00 – partenza da Belluno (p.le Stazione) via Ponte n. Alpi, Cortina. Chi volesse usufruire della fermata allo Stadio è pregato di comunicarlo in Sede.
Sosta di ristoro lungo il percorso.
ore 10:30 (circa) – arrivo a Bressanone, città vescovile che fonde un’atmosfera Medievale ed uno stile di vita moderno ad un affascinante mondo montano. Visita guidata al centro storico della millenaria città situata tra i fiumi Isarco e Rienza. La città è molto interessante: il maestoso Duomo in stile barocco, il celebre chiostro ed il Palazzo Vescovile, conosciuto anche come il “Castello di Bressanone” (esterno), dove fin dal Medioevo, quando gli imperatori tedeschi dovevano andare a Roma, vi facevano tappa fissa.
Al termine delle visite tempo a disposizione per il pranzo e per partecipare alla manifestazione.
ore 17:00 – partenza per il rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.
Programma dettagliato in sede