7 -16 novembre 2017
il regno della Felicità
Il Regno del Bhutan è noto per aver introdotto “l’indice della felicità” nel calcolo del prodotto interno lordo. Un paese incredibile, rimasto quasi intatto dall’avanzare del capitalismo e della modernità. Sigillato a nord dalla catena Himalaya, ha vissuto in un isolamento quasi forzato. Solo a metà degli anni 70 si è aperto ad un turismo soggetto a permessi limitati e costosi.. Il viaggiatore che si affaccia in Bhutan scopre un paese con una natura incontaminata e panorami bellissimi, i “Dzong”monasteri fortezze dall’architettura imponente, un popolo ospitale e genuino che protegge la sua identità culturale e scandisce le sue giornate sui modelli di un buddismo radicato.
Visiteremo il Bhutan accompagnati dal prof. Alfredo Salvino, conoscitore del Paese ed esperto di culture orientali (buddiste in particolare) e parteciperemo al popolare festival della Gru dal Collo Nero, animale sacro. Questa manifestazione, che con il Nido della Tigre costituirà il clou del viaggio, non è soltanto una celebrazione religiosa, ma racchiude un forte significato simbolico per la tutela della fauna del Bhutan.
Programma
1° giorno – martedì 7 novembre 2017: Belluno > Venezia > Doha > (Kathmandu)
Partenza in pullman da Belluno verso l’aeroporto di Venezia., disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Qatar Airways delle 17h40. All’arrivo a Doha, previsto alle 01h10 locali, coincidenza con il volo Qatar Airways delle 03h50 per Kathmandu.
2° giorno – mercoledì 8 novembre 2017: Kathmandu > Paro > Thimphu
All’arrivo, previsto alle 11h00 locali, coincidenza con il volo Tashair per Paro delle 15h35.. All’arrivo a Paro, previsto alle 16h15 locali, trasferimento in pullman a Thimphu (45 km), arrivo in hotel, sistemazione immediata nelle camere riservate e cena.
3° giorno – giovedì 9 novembre 2017: Thimphu
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Thimphu, la capitale del Bhutan. situata a 2.320 m slm, sulle colline occidentali della valle del Wang Chu. La visita includerà il Museo dei Tessuti, la Biblioteca Nazionale, l’Istituto Zorig Chosum, il Tempio Zangthopelri Lhakhang, il Memoriale Chorten, il belvedere di Kuensel Phodrang e il monastero-fortezza Tashichoedzong del XIII sec. sede del governo.
4° giorno – venerdì 10 novembre 2017: Thimphu > Passo di Dochula > Wangdue
Pensione completa. Partenza per il Passo di Dochula (24 km, 1h15’) Valico a 3.150 m slm che s’incontra sulla strada da Thimphu per Punakha e che offre una splendida vista panoramica a 360° della catena montuosa dell’Himalaya. Sul passo si trovano 108 stupa, i Druk Wangyal Khangzang Chorten.
All’arrivo a Wangdue (54 km 2h), si raggiunge l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate e cena.
5° giorno – sabato 11 novembre 2017: Wangdue>Gangtey>Wangdue
Pensione completa. Di primissimo mattino partenza per Gangtey (km 50 2h30’) Giornata dedicata al festival delle gru dal collo nero, che si celebra ogni anno al monastero di Gangtey, (scuola buddista Nyingmapa, XV sec.), per celebrarne l’arrivo dalla migrazione autunnale. Durante il festival, che attira numerosi visitatori dai villaggi vicini, figuranti danzano con costumi ispirati alle gru, che volano sopra le montagne che circondano il monastero e la valle di Phobjikha. dove svernano le gru dal collo nero a partire dalla fine di ottobre. L’intera valle, 163 km2, è un’area protetta sotto l’egida della Reale Società per la Protezione della Natura. Rientro a Wangdu in serata.
6° giorno – domenica 12 novembre 2017: Wangdue > Punakha
Pensione completa. Partenza per Punakha (24 km, 1h) già capitale del Bhutan. All’arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate e pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita del Dzong, il Palazzo della Grande Felicità ed all’escursione a piedi di 1h30’ al villaggio di Lobesa, per la visita al monastero buddista Chimi Lhakhang, considerato tempio della fertilità.
7° giorno – lunedì 13 novembre 2017: Punakha > Semtokha > Paro
Pensione completa. Partenza per la visita del Dzong di Semtokha (81 km, 3h). il palazzo dell’intimo significato dei mantra segreti. Celebre il mandala cosmico , unico nel suo genere, dipinto sul soffitto della sala grande. Al termine della visita proseguimento per Paro (47 km, 1h15’), arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. La coloratissima e linda città di Paro Dzong, 2.300 m slm, si trova ad est del monte Jhomolhari, la montagna sacra per i bhutanesi e vi si trovano i più grandi e spettacolari dzong del regno, simbolo dell’architettura bhutanese. Più tardi visita del Ta Dzong e del Rinpung Dzong, dove furono girate molte scene del film Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci.
8° giorno – martedì 14 novembre 2017: Paro > Taktsang > Paro
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita del monastero di Taktsang. noto anche come Nido della Tigre, e incluso dalla guida Lonely Planet tra i dieci monasteri e conventi più favolosi del mondo, è un complesso di templi del buddismo himalayano, posto su di un picco montuoso a 3,160m slm con un precipizio di 900 m sulla valle sottostante.
Escursione a piedi (oppure, in salita, su cavallo pony – facoltativo con supplemento) di circa 1h30-2, fino ad un punto panoramico con stupenda vista sul monastero (qui c’è una caffetteria dove consumeremo il pranzo). Proseguimento a piedi di circa 30 min fino al monastero.
Sulla via del ritorno sosta al Drukgyel, uno Dzong in rovina dove i bhutanesi combatterono gl’invasori tibetani. Lo Dzong è dominato dall’imponente mole innevata del Chomolhari (7.326 m), al confine con il Tibet cinese, sacra ai buddisti tibetani
9° giorno – mercoledì 15 novembre 2017: Paro > Calcutta
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Tashair delle 10h35 per Calcutta. All’arrivo, previsto alle 11h15 locali, incontro con la guida locale e visita guidata della città, comprendente i punti di maggior interesse storico ed artistico. La visita di concluderà al ristorante per la cena di arrivederci. A seguire trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo Qatar Airways delle 03h05 per Doha.
10° giorno – giovedì 16 novembre 2017: Calcutta > Doha > Venezia
Partenza del volo per Doha. All’arrivo, previsto alle 06h15, coincidenza con il volo Qatar Airways delle 07h00 per Venezia. Arrivo a Venezia previsto alle 11h20 locali e proseguimento in pullman per Belluno.
Programma dettagliato in sede