30 maggio 2021
tra sacro e profano
L’Alta Via del Tabacco è un percorso situato sulle pre-alpi vicentine, sul versante destro orografico del Canale di Brenta e percorre alcune antiche vie di comunicazione tra i terrazzamenti, ove dal 1630 al 1960 circa, si coltivava il tabacco, e lungo le quali avveniva anche il contrabbando della preziosa pianta.
Programma
Ore 07:30 – partenza con mezzi propri da Piazzale della Stazione, via Feltre lungo la Val Sugana con arrivo in contrada Caluga, nei pressi dell’osteria Mirasole, quota 388 (sosta lungo il percorso – pasticceria).
Ore 09:00 – si inizia a salire lungo una comoda mulattiera (segnavia 760) che sale comodamente in diagonale il versante meridionale del Monte Campesana, in un bosco di roverella e carpino, fino a Bocchetta Campesana (q. 775). Si imbocca quindi il sentiero 762 che uscito dal bosco risale fino a un piazzola panoramica, appena sotto la cima del Monte Caina. Prendendo l’ampia sterrata a sinistra si raggiunge il Palazzon, una massiccia casa fortificata risalente alla fine del Trecento.
Si prosegue, in leggera salita fino a quota 1088 in località Casare di Campolongo, punto più elevato del percorso, da dove si possono ammirare le cime a nord dell’Altopiano di Asiago mentre a Est si eleva il Massiccio del Grappa.
Sosta per il pranzo al sacco.
Si scende quindi per sentiero prativo di nuovo al Palazzon per poi raggiungere, in breve, la cima del Monte Caina (quota 1002). Qui si trova una statua in bronzo della Madonna di Fatima posta in occasione del Giubileo del 2000 e che domina la pianura Veneta.
Si imbocca quindi il sentiero 763 che, con alcune serpentine, scende verso il Canale del Brenta fino a intersecare, a quota 650, l’ Alta Via del Tabacco. Ora il percorso si fa quasi pianeggiante e, raggiunta la sterrata, si perviene di nuovo in loc. Caluga.
Ore 16:00 – dopo la tradizionale sosta per la merenda, si parte per rientrare a Belluno con arrivo previsto per le ore 17:00- 17:30.
Dislivello escursione: circa 700 mt
Ore effettive di cammino: circa 4.30 ore
Carta TABACCO n. 051 scala 1:25.000 “MONTE GRAPPA BASSANO – FELTRE”
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica; è richiesto un congruo allenamento considerato il dislivello
Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella, borraccia, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche.
Iscrizioni: presso la sede del Gruppo Belluno negli orari di apertura entro venerdì 28 maggio 2021.
Accompagnatori: Margherita Marzemin (cell. 339/4495929) e Paolo Da Canal (cell. 333/3989555)
L’escursione verrà effettuata in conformità dei DPCM o Decreti Covid in essere nel momento dell’uscita
Programma dettagliato in sede