Basilicata e Calabria 🗓

image_pdfimage_print

2 – 10 maggio 2017

dai sassi di Matera ai bronzi di Riace

Un viaggio nel profondo Sud d’Italia ricco di storia, arte e bellezze naturali. Attraverseremo la Basilicata con Matera ed i suoi famosi “Sassi”, Policoro con il Parco Archeologico Herakleia, il Parco Nazionale del Pollino, l’area protetta più estesa d’Italia. Con l’abbraccio di una natura selvaggia ed incontaminata assaporeremo la cultura antica della popolazione locale,  gentile e discreta, e il gusto di sapori veri. Questo tour ci porterà anche alla scoperta della Calabria profonda, sepolta nel verde delle foreste, protesa verso cieli sempre azzurri e contornata da mari cristallini. Antichi paesi arroccati, chiese e monasteri bizantini, torri normanne e castelli svevi, certose ancora attive, oasi di preghiera e raccoglimento. Andremo a ritrovare l’antica Grecia a Locri Epizephirii ed esprimeremo il nostro stupore ed ammirazione alla presenza dei famosi Bronzi di Riace.

Programma

Martedì 2 maggio 2017: BELLUNO – TERMOLI
In mattinata partenza da Belluno (stazione F.S.), con pullman G.T., via Ponte Nelle Alpi, autostrada, destinazione TERMOLI (CB).  Soste di ristoro lungo il percorso e sosta per il  pranzo libero.
Nel tardo pomeriggio arrivo a TERMOLI, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Mercoledì 3 maggio 2017: TERMOLI – MATERA – POLICORO
Prima colazione in hotel e partenza per la Basilicata, arrivo a MATERA, incontro con la Guida e visita della città. Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni. Matera è la città dei Sassi. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera patrimonio UNESCO e diventa a breve il sito più visitato del meridione. Al termine delle visite sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita guidata del centro storico di MONTESCAGLIOSO e della suggestiva abbazia.
Segue il trasferimento a POLICORO, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giovedì 4 maggio 2017: POLICORO – METAPONTO – TURSI – POLICORO
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la Guida e visita di POLICORO, ridente cittadina lucana in provincia di Matera situata nella parte più meridionale della Basilicata, nella piana di Metaponto, al confine con la
Calabria.Fu fondata nel VII secolo a. C. e fu una delle maggiori “polis” della Magna Grecia. Imperdibile è lo straordinario parco archeologico, situato vicino al museo, luogo della maggior parte dei rinvenimenti presenti all’interno del museo archeologico e testimonianza “a cielo aperto” della stratificazione dei diversi insediamenti succedutisi nel corso dei secoli. Proseguimento quindi per METAPONTO per la visita del Tempio delle Tavole Palatine, dedicato alla dea Hera, ancora oggi simbolo lasciatoci come testimonianza dalla Magna Grecia. Il tempio fu dedicato dagli Achei a Hera poiché erano devoti ad essa, essendo la moglie di Zeus. Al termine delle visite rientro in hotel per il pranzo e nel pomeriggio partenza per TURSI, dove si visiterà l’Arabatana, antico quartiere ebraico, situato a nord-est della città su una collina argillosa a 350 metri sul livello del mare. Proprio per la sua intricata costruzione, basata su un contorto dedalo di vicoli, il quartiere testimonia l’incredibile espansione dell’Islam in questa parte d’Italia. 
Rientro a POLICORO per la cena con specialità della gastronomia lucana e pernottamento.

Venerdì 5 maggio 2017: PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Prima colazione in hotel, ed intera giornata dedicata ad un’ escursione guidata nel Parco Nazionale del Pollino, la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. La Natura e l’Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco Nazionale del Pollino, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema, il pino loricato. L’intera zona è costituita dai Massicci del Pollino e dell’Orsomarso. È una catena montuosa dell’Appennino meridionale, a confine tra la Basilicata e la Calabria. Ha vette tra le più alte del Mezzogiorno d’Italia, coperte di neve per ampi periodi dell’anno. Dalle sue cime, oltre i 2200 metri di altitudine sul livello del mare, si colgono, ad occhio nudo, ad ovest le coste tirreniche di Maratea, di Praia a Mare, di Belvedere Marittimo e ad est il litorale ionico da Sibari a Metaponto.
Pranzo in corso di visite e in serata rientro in hotel a POLICORO per la cena e il pernottamento.

Sabato 6 maggio 2017: POLICORO – ALTOMONTE – ROSSANO C. – VIBO VALENTIA
Dopo la prima colazione in hotel e partenza per la Calabria con sosta ad ALTOMONTE, incontro con la Guida  per la visita del borgo medievale. Il paesino si presenta ai visitatori nella sua infinita bellezza con il suo bellissimo centro storico segnato dall’antichità. Paese costruito su di un preesistente nucleo fortificato, conserva ancora un’impostazione medioevale  con antiche case sulle quali si trovano portali in pietra opera dei famosi scalpellini locali dei secoli XVII-XIX.
Continuazione per ROSSANO CALABRO e sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della chiesa di S. Marco, uno dei massimi esempi di architettura religiosa bizantina in Calabria. La chiesa di San Marco nasce come oratorio bizantino dedicato all’ascesi comunitaria dei monaci. I monaci eremiti vivevano nelle sottostanti grotte di tufo. Nel pomeriggio, tempo permettendo, visita ad una fabbrica di liquirizia e poi proseguimento per  VIBO VALENTIA.
Sistemazione in hotel, cena e il pernottamento.

Domenica 7 maggio 2017: VIBO V. – GERACE – LOCRI EPIZEPHYRII – STILO – SERRA S. BRUNO – VIBO
Prima colazione in hotel e partenza con la Guida per la visita di GERACE, considerato uno dei borghi più belli della Calabria che sorge su una rupe a 500 metri di altezza. La posizione elevata consente di ammirare da ogni punto del paese panorami di notevole bellezza e varietà.  Da non perdere la piazza delle tre chiese dove si trova la chiesa sconsacrata di San Francesco, la chiesa del Sacro Cuore e soprattutto la Cattedrale, vero gioiello dell’architettura bizantino-normanna. Proseguimento con la visita degli scavi archeologici di LOCRI EPIZEPHYRII. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio escursione guidata a STILO, spettacolare borgo adagiato alle falde del Monte Consolino, dominato dai ruderi di quello che fu un grande e possente castello Normanno, è famoso non solo per aver dato i natali al famoso filosofo Tommaso Campanella, ma anche per la celebre “Cattolica”, vero gioiello d’arte ed architettura Bizantina, incastonata nella roccia viva in uno dei punti più belli e panoramici del paese, dal quale si potrà ammirare la vallata dello Stilaro e l’assolato paesino che, come in un quadro di Guttuso, si presenta con le case coi tetti coperti dalle caratteristiche “ceramidi” tra il verde dei fichi d’india e l’azzurro del mare. Proseguimento delle visite con SERRA SAN BRUNO e la sua famosa abbazia, primo centro certosino in Italia.
Rientro in hotel a VIBO VALENTIA per la cena e il pernottamento.

Lunedì 8 maggio 2017: VIBO V. – PIZZO C. – TROPEA – SCILLA – VILLA S.GIOVANNI – REGGIO C. – VIBO
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la Guida e partenza per PIZZO CALABRO, un borgo sulla costa arroccato su di un promontorio al centro del Golfo di Sant’Eufemia. Visita quindi della chiesetta di Piedigrotta, una delle massime espressioni di arte religiosa e spiritualità in Italia,  interamente scavata nelle rocce tufacee che si spingono fin sulla riva del mare. Continuazione del percorso passando per TROPEA, SCILLA, VILLA SAN GIOVANNI  e infine arrivo a REGGIO CALABRIA. Sosta per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita della città, che rappresenta con le sue chiese e i suoi palazzi gli stili dei vari insediamenti storici nel corso dei
secoli. Non può mancare la visita al Museo Archeologico nazionale dove si trovano i famosi bronzi di Riace, capolavori scultorei dell’arte greca.
Al termine delle visite rientro in hotel a VIBO V. per la cena e il pernottamento.

Martedì 9 maggio 2017: VIBO VALENTIA – DIAMANTE – FERENTINO
Prima colazione in hotel e partenza per FERENTINO, sosta a DIAMANTE, “la perla del Tirreno”, per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio continuazione per il Lazio.
In serata arrivo a FERENTINO (FR), sistemazione hotel, cena e pernottamento.

Mercoledì 10 maggio 2017: FERENTINO – ORVIETO – BELLUNO
Dopo la prima colazione in hotel e partenza per BELLUNO. Soste di ristoro e ad ORVIETO per il pranzo in ristorante e per una breve visita libera della città, una delle più antiche d’Italia.
Arrivo previsto a BELLUNO in tarda serata.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi