Baco da seta

image_pdfimage_print

Il C.T.G. non si smentisce mai. Ancora una volta ci ha portato alla riscoperta di valori culturali di notevole interesse.


Domenica 25 ottobre, siamo stati accompagnati a Vittorio Veneto a visitare il “Centro Genetico ed Ecologico del Baco da Seta”. Abbiamo avuto modo di apprezzare l’antichissima, suggestiva e complessa arte della produzione della seta, ma senza andare in Cina, bensì a pochi chilometri da casa.
È stato commovente constatare che il lavoro e il sacrificio delle donne, dalla bambine alle anziane, furono preziosissimi anche in questo campo.
E che dire del dott. Ettore Marson che, proprio a ricordo della sua mamma, ha pazientemente ricostruito quel tempo della difficile produzione dei bachi da seta. Assieme alla moglie ci ha dato ospitalità nella sua dimora e, seppur fossimo in tanti, ci ha rifocillati nel corpo e nella mente.
Quanta passione e quanto amore sono emersi dai suoi racconti!

25/10/2015 Visita all'Istituto bacologico Marson a Vittorio Veneto

25/10/2015 Visita all’Istituto bacologico Marson a Vittorio Veneto

Non ha smesso nemmeno in pullman verso Caorle!
Con profonda cultura ci ha trasmesso le conoscenze sull’argomento, rendendoci più edotti e consapevoli di essere stati fortunati nel godere di quel privilegio.
Tutti noi del C.T.G. desideriamo esprimergli un grazie sentito, riconoscenti, perché ci ha lasciato un compito: divulgare ad altri e soprattutto ai bambini quella cultura che non deve andare perduta.
È stato un incontro indimenticabile.
È per merito di persone così squisite, acculturate e nello stesso tempo umili, che i valori rimangono e vengono apprezzati di più.
Ancora un “Grrazzzie” pronunciato sonoramente, ma sgorgante dal cuore, al dott. Ettore Marson e alla signora Maria Pia.

Carla Sarto

Share