Asiago 🗓

image_pdfimage_print

17 giugno 2018

un giorno sull’altopiano

L’altopiano dei Sette Comuni, noto anche col nome di altopiano di Asiago dal nome del suo principale centro, è un vasto altopiano che si trova nella zona di confine tra le regioni Veneto e Trentino-Alto Adige.
Gran parte del territorio anticamente era suddiviso in sette circoscrizioni organizzate in una federazione autonoma (la più antica al mondo paragonabile a un moderno Stato federale) denominata Federazione dei Sette Comuni.

Programma

ore 7:00 – partenza dal Piazzale dello Stadio di Belluno (via Feltre, Valsugana).

ore 7:05 – partenza dalla Stazione di Belluno.

Arrivo ad Asiago, incontro con la guida ed inizio visita del centro storico della cittadina. (Sacrario Militare, il Corso, Municipio, Duomo, ecc). Il poeta Gabriele d’Annunzio definì Asiago “la più piccola e più luminosa città d’Italia”, coniando uno slogan che sembra scritto oggi.
La cittadina (mt.1000) è il centro principale dell’Altopiano più vasto d’Italia, una vasta conca verde nel cuore della montagna veneta circondata da cime che arrivano a 2.350 metri d’altezza, che ospita anche gli altri 7 Comuni del comprensorio: Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo, che potremo ammirarli dall’alto.

Pranzo libero

Nel pomeriggio visita ad una fattoria-caseificio con possibilità di acquisti. L’origine del formaggio Asiago si fa risalire intorno l’anno Mille; oggi è il quarto formaggio DOP di latte bovino del nostro Paese, per quantità prodotta.
Le malghe sull’Altopiano dei Sette Comuni sono oltre 100 e costituiscono per estensione e per numero il più importante sistema d’alpeggio dell’intero arco alpino.
In bus andremo poi al caratteristico e unico del suo genere Museo dei Cuchi: fischietti di terracotta provenienti da tutto il mondo. Il cuco è probabilmente il primo giocattolo sonoro dell’antichità, la sua origine si perde nella notte dei tempi; il cuco era l’umile, variopinto giocattolo dei bimbi poveri; si comprava nelle bancarelle delle sagre paesane.

Al termine partenza per Belluno (via Valsugana, Feltre) dove l’arrivo è previsto in serata.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo