2 aprile 2022
tra mare e storia
Aquileia, con la sua grande area archeologica e la Basilica, è un prezioso scrigno d’arte e di storia.
Grado è un’elegante cittadina di mare con un centro storico dal fascino veneziano.
Programma
Ore 6:45 – partenza da Belluno (P.le Stazione) con pullman GT via Ponte Alpi – autostrada.
Chi volesse usufruire delle solite fermate è pregato comunicarlo in Sede.
Sosta di ristoro lungo il percorso.
Arrivo ad Aquileia e visita guidata. importante città dell’Impero romano e poi principale centro per la diffusione del Cristianesimo nell’Europa del nord e dell’est, è stata dichiarata Patrimonio UNESCO per la vastità della sua zona archeologica e il valore artistico dei suoi mosaici paleocristiani, dove un mosaico pavimentale, risalente al IV sec d.C. è il più esteso mosaico paleocristiano del mondo occidentale (760 m²) .
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata di Grado, l’Isola d’oro. Legata in origine ad Aquileia e poi a Venezia e unita alla terraferma da una sottile striscia di terra e impreziosita da un dedalo di isolotti che formano la sua suggestiva laguna, conserva importanti testimonianze archeologiche e paleocristiane, la città custodisce anche un centro storico dal fascino veneziano, dove è bello perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori.
Ore 17:00 (circa) rientro a Belluno, dove l’arrivo è previsto in serata.
La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.
Programma dettagliato in sede