Appennino bolognese 🗓

image_pdfimage_print

11 settembre 2021

un paradiso nascosto

Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, a metà strada tra le due grandi città di Bologna e Firenze è possibile riscoprire una terra ricca di natura, storia, antichi borghi, tradizioni popolari ed enogastronomiche.

 

Programma

Ore 6:30 – Partenza da Belluno (p.le Stazione) – via Ponte Alpi e autostrada. Chi volesse salire allo Stadio è pregato comunicarlo.

Sosta di ristoro lungo il percorso.

Arrivo a Sasso Marconi e visita guidata di Villa Griffone. Qui Guglielmo Marconi, ingegnoso scienziato, nel suo laboratorio predisposto nella soffitta della Villa, intuì e dimostrò la possibilità di trasmettere segnali radio a distanza utilizzando le onde elettromagnetiche e, dunque, senza fili con il cruciale esperimento del 1895.
Tra gli oggetti in mostra vi sono anche accurate ricostruzioni funzionanti di apparati scientifici dell’Ottocento legati allo storia ed allo sviluppo dell’elettricità, della radio e le applicazioni marittime dell’invenzione marconiana.
Oggi Villa Griffone ospita il Museo Marconi, sede nazionale della Fondazione Marconi e il Mausoleo, dove si trovano le spoglie dello scienziato e dei suoi familiari più stretti.

Pranzo libero, ma per chi lo desidera prenotazione obbligatoria.

Pomeriggio: partenza per Riola e visita guidata alla Rocchetta Mattei, emblema inconfondibile della Valle del Reno.
Il castello comunemente definito “Rocchetta Mattei” deve il suo nome al Conte Cesare Mattei (1809-1886) che lo fece edificare sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII sec. e dove dedicò quasi tutta la vita allo studio dell’elettromeopatia
La struttura del castello fu modificata più volte dal conte durante la sua vita, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico. Evidenti i richiami decorativi a costruzioni quali l’Alhambra di Granada per il Cortile dei Leoni e la Grande Moschea di Cordoba per la cappella dove il conte è sepolto.

Al termine partenza per Belluno, sosta lungo il percorso, e arrivo previsto in serata.

La gita verrà effettuata rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza Covid.

Programma dettagliato in sede

 

 

Share
Scheduled Appuntamenti Gite Turismo