Anello attorno al Monte Cimone 🗓

image_pdfimage_print

16 maggio 2021

Panorami dalle Prealpi

Programma

Ore 8:15:partenza dal Piazzale della Stazione di Belluno con mezzi propri, per Limana, Trichiana, S.Antonio di Tortàl, Campedèi. Parcheggeremo le macchine in località Pianezze posta a quota 855m; da qui ci incammineremo per una strada in parte cementata che si inerpica fino a punta Calderól (1082m), località dove il sentiero piega verso sud. Seguendo i segnavia del sentiero numero 3, si entra nel bosco e procedendo dritti lungo il crinale si giunge al bivacco Col dei Gai; il bivacco è un’antica casera ristrutturata nel 1993 dove faremo una sosta.

Terminata la pausa, si risale lungo il bosco e in una mezz’ora di cammino si perviene alla cima del monte Cimone a quota 1294m, il luogo più elevato del territorio comunale di Trichiana. In cima sono ancora ben visibili i resti, risalenti agli anni ’60, di una postazione americana utilizzata come ponte radio per le telecomunicazioni ma, soprattutto, ora il cammino si fa sempre più panoramico con ampie viste sul crinale prealpino.
Scenderemo poi fino a trovare una strada sterrata che conduce alla sella di località Mandre-La Posa (1100m): in questa località, ampia e panoramica, dove consumeremo il nostro pranzo al sacco, si incrociano diversi percorsi che collegano Trichiana con Revine Lago: uno di questi percorsi, seguendo il crinale prealpino, porta al Pian de le Fémene, mentre un secondo prosegue fino alla cima del monte Boràl, che si stacca verso nord. Invece il percorso dell’anello del monte Cimone, da località Mandre-La Posa prende una strada più comoda verso Busa Tedesca.
Lungo la discesa, nell’ultimo tratto, attraverseremo prati e incontreremo alcune casere, finché giungeremo al punto d’arrivo.

Dislivelli in salita e discesa: circa 450 metri.
Ore di effettivo cammino: circa 4.30 ore.
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica; è richiesto un congruo allenamento considerata la lunghezza del percorso.
Riferimenti cartografici: Cartina Tabacco 1:25.000 n. 024 “ Prealpi e Dolomiti Bellunesi”.
Equipaggiamento: scarponi o pedule, giacca a vento, mantella od ombrello, borraccia, viveri, ricambio di biancheria. Consigliate le racchette telescopiche.
Posti disponibili: n. 25
Iscrizioni: presso la sede del Gruppo “Belluno” in Via Carrera entro venerdì 14 maggio, con versamento della quota d’iscrizione.
Accompagnatori: Guido Sonego (cell. 3662888074) e Trevisan Gianna (cell. 3735101875).

Il presente programma è da ritenersi indicativo e potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dopo la ricognizione.

L’escursione verrà effettuata in conformità dei DPCM o Decreti Covid in essere nel momento dell’uscita.

Programma dettagliato in sede

Share
Scheduled Appuntamenti Escursioni Montagna