10 ottobre 2021
la grotta misteriosa
Attraverseremo splendide faggete che lasceranno poi il posto a pascoli e rocce, regno dei camosci.
Un’escursione davvero suggestiva e carica di emozioni.
È uno dei posti più misteriosi del Cansiglio e più carichi di energia. Infatti ad andarci e a mettersi in ascolto è quasi impossibile non sentirsi invadere da sottili inquietudini, inspiegabili paure e, a volte, violenti brividi. Energie positive o negative? Difficile dare una risposta univoca.
Programma
Ore 7:30 – Partenza dal piazzale della stazione con mezzi propri alla volta dell’Alpago e parcheggio presso la malga Pian de Lastre m.1277
Ore 8:30 – Partenza per la strada forestale (CAI 923) alla volta della Casera Palantina, m. 1508, attualmente inagibile per l’ incendio che l’ha devastasta nel ottobre 2012.
Dopo una breve sosta imbocchiamo il sentiero 993 che, attraversando un bosco in leggera salita, ci porterà nella conca dell’Ander de le Mate. Saliremo quindi a visitare questa ampia grotta, quasi invisibile dal basso, probabilmente abitata migliaia di anni fa dagli uomini e usata anche come ricovero di bestie. (Toio De Savorgnani la considera uno dei posti più misteriosi del Cansiglio e più carichi di energia. )
Continueremo la nostra escursione lungo il sentiero 993 fino a raggiungere Piancavallo e il rifugio Baita Arneri dove faremo sosta pranzo al sacco o presso il rifugio (se possibile).
Ore 14:00 – Iniziamo il ritorno facendo un giro ad anello, salendo e transitando per forcella Palantina e poi scendendo a Casera Palantina (alcuni tratti di sentiero sono un po’ ripidi), da qui ritorniamo ai mezzi per l’itinerario della mattina.
Partenza per il rientro e sosta ristoratrice lungo il percorso.
Arrivo a Belluno previsto per le 18:00 circa.
Dislivello: 750 m. circa
Difficoltà: percorso escursionistico, nessuna difficoltà alpinistica, è comunque richiesto un minimo di allenamento.
NOTA: non sarebbe previsto il gruppo B, però se qualcuno avesse delle difficoltà può arrivare fino all’Ander de le Mate e poi ritornare, con un accompagnatore, a casera Palantina e qui aspettare l’arrivo degli altri.
Ore di effettivo cammino: 5/5,30.
Cartina : Tabacco 012 “Alpago, Cansiglio, Piancavallo”
Equipaggiamento: scarponi, pile, ombrello, borraccia, viveri, ecc..
Iscrizioni: presso la sede del CTG in Via Carrera n.1 negli orari di apertura, entro venerdì 8 ottobre, con contestuale versamento obbligatorio della quota di partecipazione.
Accompagnatori: Maria Grazia e Luciano Damin (380 696 5940 e 329 290 4345).
L’escursione verrà effettuata in conformità dei DPCM o Decreti Covid in essere nel momento dell’uscita
Programma dettagliato in sede