Andalusia 🗓

image_pdfimage_print

18-25 ottobre 2017

Terra di flamenco e Caballeros

Un tour nel sud più profondo della Spagna per scoprire l’Andalusia regione orgogliosa, ricca di tradizioni, di storia, di passioni e di calore. Definita da molti il ponte tra i due continenti, europeo e africano,  è la terra delle case bianche coperte di fiori, dei patios nascosti rivestiti di azulejos, delle città dal cuore arabo e dei paesini arroventati arroccati sulle montagne.
È anche la patria del flamenco, un ballo e una musica, ma anche un modo di pensare, di essere, di interpretare l’esistenza.

Programma

mercoledì 18 ottobre: Venezia > Malaga > Granada
Partenza da Belluno per l’aeroporto Marco Polo di Venezia, disbrigo formalità doganali ed imbarco sul volo di linea Swiss Air (via Zurigo), con coincidenza del volo per Malaga. Incontro con la guida e trasferimento in bus privato a Granada.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

giovedì 19 ottobre: Granada
Trattamento di mezza pensione.
Inizio della visita alla città che nel periodo della dominazione araba era la più splendida fra quelle della Spagna. Mattinata dedicata al palazzo dell’Alhambra, uno dei massimi capolavori dell’arte e dell’architettura islamica. Proseguimento con la visita del Giardini del Generalife, residenza di riposo dei re Naziridi, decorati da giochi d’acqua, stagni e un tripudio di fiori.
Pomeriggio libero per passeggiare tra le strette viuzze dell’Albayzín, l’antico quartiere musulmano, fino alla Plaza Bib-Rambla e godere anche della bella vista sulle montagne della Sierra Nevada che fanno da sfondo alla città.
Cena e pernottamento in hotel.

venerdì 20 ottobre: Granada > Cordoba (200 km)
Trattamento di mezza pensione.
Completamento delle visita di Granada con ingresso alla cappella reale dove sono sepolti Ferdinando e Isabella, i reali cattolici che espugnarono Granada nel 1492 e alla cattedrale, che risale agli inizi del XVI sec.
Partenza verso Cordoba.
All’arrivo visita alla grande Moschea, oggi Cattedrale di Santa Maria una delle principali espressioni dell’arte arabo islamica e dell’architettura gotica e rinascimentale dell’Andalusia con il suo “bosco di colonne” ed un elaborato mihrab.
Continuazione con una passeggiata per il Quartiere Ebraico, con le sue caratteristiche viuzze, le case con i balconi fioriti ed i tradizionali cortili andalusi.
Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

sabato 21 ottobre: Cordoba > Siviglia (140 km)
Trattamento di mezza pensione.
Partenza verso Siviglia, patria del flamenco e una delle più eccitanti città della Spagna, con splendidi monumenti, giardini e parchi.
All’arrivo inizio della visita con ingresso all’Alcazar, uno dei migliori esempi di architettura mudéjar, stile sviluppatosi durante il regno cristiano della Spagna, ma che utilizzò influenze dell’architettura islamica.
Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

domenica 22 ottobre: Siviglia
Trattamento di mezza pensione.
Mattinata dedicata alla visita della Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza con la Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi il campanile della Cattedrale.
Visita al quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli, piazzette e bellissimi cortili in fiore.
Pomeriggio libero per riposo, passeggiata, acquisti o visita libera ad altri monumenti di interesse artistico.
Cena in hotel e in serata trasferimento in centro città per assistere ad uno spettacolo di flamenco. Rientro in hotel per il pernottamento.

lunedì 23 ottobre: Siviglia > Jerez del Frontera > Ronda > Malaga (300 km)
Trattamento di mezza pensione.
In prima mattina partenza verso Ronda con sosta lungo il percorso a Jerez de la Frontera, per la visita di una delle cantine produttrici di sherry, e a Cadice.
Percorrendo la pittoresca Ruta de los Pueblos Blancos, arrivo a Ronda, meravigliosa e antica città arroccata sulla profonda gola di El Tajo.  Visita del vecchio quartiere, dove si trova il collegio di Santa María, importante edificio rinascimentale che conserva all’interno un arco della ormai scomparsa moschea principale e della Plaza de Toros, una delle più antiche arene della Spagna, in stile neoclassico inaugurata nel 1785 con gradinate distribuite su due livelli che possono accogliere 6 mila spettatori.
Proseguimento per Malaga.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

martedì 24 ottobre: Malaga > Antequera > Alcazaba > Malaga
Trattamento di mezza pensione.
In mattinata partenza per Antequera. Visita dei monumenti megalitici, i Dolmen de Menga e Vieria, dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Proseguimento per la Alcazaba (fortezza araba), da dove si gode di una bella vista sulla città e sulla “Roccia degli innamorati”. Rientro a Malaga per la visita panoramica della città con ingresso alla Cattedrale e alla fortezza, costruzione di epoca mussulmana situata tra il porto e le montagne.
Tempo libero per passeggiare per gli angoli più caratteristici del centro storico, come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso).
Pomeriggio a disposizione per il relax e gli ultimi acquisti.
Cena e pernottamento in hotel.

mercoledì 25 ottobre: Malaga > Venezia
Prima colazione e trasferimento in bus privato in aeroporto in tempo utile per il volo Swiss Air per Venezia (via Zurigo); arrivo previsto nel tardo pomeriggio.

Il programma potrebbe subire delle variazioni per ragioni di opportunità, pur rimanendo nella sostanza invariato
Nel tempo a disposizione, come per la consumazione dei pasti liberi, il capogruppo sarà a disposizione per consigli ed assistenza a tutti coloro che non preferiscono autogestirsi.
N.B. – sarà valutata la possibilità di assolvere al precetto festivo.

Programma dettagliato in sede

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi