Albania e Macedonia 🗓

image_pdfimage_print

3 – 10 luglio 2016

il fascino dei Balcani tra arte e cultura

Conoscere un mondo nuovo a due passi da casa nostra è una delle motivazioni
per intraprendere un viaggio nei vicini Balcani.
Civiltà piene di fascino e Paesi dai tratti unici sono il risultato di un singolare
intreccio fra le culture greca, serba, bulgara e albanese.

albamacedonia

Programma

domenica 3 luglio: Belluno/Venezia/Croia/Tirana
Partenza da Belluno (via Ponte Alpi/autostrada) per l’aeroporto Marco Polo di Venezia; disbrigo formalità doganali ed imbarco sul volo di linea Blu Panorama per Tirana. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento a Croia, è la città simbolo della resistenza anti- ottomana, nonché città dell’eroe nazionale Scanderbeg, e visita del borgo medievale dalla forte influenza architettonica ottomana. Si visiteranno il bazar, il castello con il museo di Skanderberg e il museo Etnografico. Proseguimento per Tirana e visita guidata panoramica della città con la Piazza Skanderbeg, in nome dell’eroe nazionale Gjergj Skanderbeg, la moschea di Ethem Bey, la torre dell’Orologio. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

lunedì 4 luglio: Tirana/Durazzo/Ardenica/Argirocastro
Pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per le visite di Durazzo, la seconda città più grande dell’Albania e una delle più antiche, fondata nel 7° sec. a.C., il luogo più importante è l’anfiteatro, il più grande dei Balcani con 15.000 posti a sedere, del 2 ° sec. a.C.  Proseguimento per il monastero di Ardenica, costruito dall’imperatore bizantino, Andronico II Paleologo nel 1282, su un tempio pagano dedicato alla dea Artemide (si pensa che il nome di Ardenica derivi da Artemide). Nel 1969 su ordine del regime comunista il monastero fu chiuso al pubblico. La Chiesa di Santa Maria, nel Monastero di Ardenica ha importanti affreschi e un’iconostasi in legno policromo e oro. Proseguimento per Argirocastro, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

martedì 5 luglio: Argirocastro/Syri i Kaltër (Occhio Azzurro)/Saranda
Pensione completa. Dopo la prima colazione inizio della visita di Agirocastro, (dal greco “Fortezza d’Argento”), il sito, protetto e patrimonio UNESCO ed e stata dichiarata “Città Museo”, è un vero e proprio incontro delle culture greca, romana, bizantina, turca e albanese.
È costruita sul pendio di una montagna ed è conosciuta per le sue caratteristiche strade pavimentate di pietra; le case hanno la forma di torri medievali formando edifici complessi con una architettura particolare. Si visiteranno la cittadella, il castello con il Museo delle Armi e il museo Etnografico.
Partenza per la sorgente detta “Occhio Azzurro” (=Syri i Kaltër), una sorgente carsica che, sullo sfondo della chiara roccia calcarea assume una colorazione blu scura. Proseguimento per Saranda, (in italiano Santi Quaranta e dal 1940 al 1944 Porto Edda in onore di Edda Ciano). Visita panoramica della città, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

mercoledì 6 luglio: Saranda/Butrinto/Berat
Pensione completa. Partenza per il sito romano di Butrinto, città epirota e poi colonia romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Albania e patrimonio UNESCO, visiteremo: l’Acropoli, il Battistero, il Teatro greco e la Basilica paleocristiana. La collina, su cui è costruita la città, è circondata da un muro di blocchi ognuno alto più di 2 m. e largo 3,5.
La penisola, sulla quale sorge l’antica città, fa parte  del Parco Nazionale.
La guida Lonely Planet include il sito di Butrinto tra i dieci siti romani più straordinari.
Al termine della visita partenza per Berat, anch’essa patrimonio UNESCO, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

giovedì 7 luglio: Berat/Elbasani/Struga/Ocrida
Pensione completa. Dopo la prima colazione visita di Berat, conosciuta come “La città dalle mille finestre” e patrimonio UNESCO; bianche e luminose le case di Berat si arrampicano su ripidi pendii.  Si visiterà il castello di Kala con il Museo Onufri dove si possono ammirare icone risalenti al 16° secolo e i quartieri storici di Mangalem, Gorica.
Partenza per Elbasani. Per la sua grande vivacità e per il suo ruolo centrale nella vita sociale e culturale albanese è soprannominata “l’ombelico dell’Albania”. È l’antica di Skampini, fondata nel I secolo a.C.; in epoca antica fu un importante nodo commerciale e viario. Oggi, è famosa per le sue acque termali dalle grandi proprietà curative. La città ospita interessanti musei ed edifici storici con il grandioso castello.
Al termine della visita trasferimento in Macedonia e sosta a Struga, conosciuta come la città della poesia e dove si tiene annualmente il Festival internazionale della poesia, per una breve passeggiata. Arrivo a Ocrida, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

venerdì 8 luglio: Ocrida                
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di Ocrida caratterizzata per le sue graziose case bianche, per le stradine tortuose e per i tesori d’arte; la città sembra risalire addirittura al Neolitico, circa 6000 a.C.; qui è dove ha avuto origine l’alfabeto cirillico, visita del Teatro Vecchio, del Monastero di Plaosnik e della Cattedrale di Santa Sofia (1037) con meravigliosi affreschi bizantini.
Durante il Medioevo, Ocrida era nota come la “Gerusalemme slava” per l’alto numero di edifici religiosi.
Breve gita in barca sul lago (condizioni meteo permettendo), uno dei maggiori della penisola balcanica (349 km²), situato ad un’altitudine di 695 m slm e considerato uno dei più antichi della Terra. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

sabato 9 luglio: Ocrida/San Naum/Heraclea/Tirana
Pensione completa. Partenza per la visita del monastero di San Naum, monastero ortodosso sulle sponde del lago di Ocrida, fondato nel 905 dal santo omonimo. Trasferimento al sito archeologico di Heraclea, città fondata da Filippo di Macedonia (padre di Alessandro) nel IV sec. a.C. e conquistata dai romani due secoli più tardi. Molto interessanti sono i mosaici policromi.
Al termine della visita rientro in Albania e proseguimento per Tirana, cena e pernottamento.

domenica 10 luglio: Tirana/Venezia/Belluno
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea Blue Panorama per Venezia. Arrivo e rientro a Belluno in pullman.

Programma non disponibile

Share
from to
Scheduled Turismo Viaggi